• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2575 risultati
Tutti i risultati [2575]
Biografie [1154]
Arti visive [589]
Storia [362]
Religioni [225]
Letteratura [125]
Diritto [97]
Musica [99]
Architettura e urbanistica [81]
Archeologia [68]
Diritto civile [62]

LOBKOVIC

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBKOVIC (ted. Lobkowitz) Bedrich Jensovský E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] -1620 si mantenne fedele agli Asburgo; dopo la battaglia della Montagna Bianca fu perciò nel 1623 innalzato al rango di principe dell'impero e nel 1624 ottenne il titolo di reggente della casa di L. Sposando nel 1603 Polissena di Pernštejn, vedova ... Leggi Tutto

PATERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNO Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] Trecento un Giovanni, detto il Seniore, rimasto unico superstite della famiglia, dopo le stragi causate dalla peste del 1347 e e Spedalotto e conti di Prades; g) i duchi di San Nicola e Pozzomauro e conti di Montecupo. Appartengono al gruppo dei P. ... Leggi Tutto

ROMANOV, Konstantin Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Pavlovič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dell'imperatore Paolo I, nato l'8 maggio 1779 a Carskoe Selo, morto a Vitebsk il 27 luglio 1831. Caterina la Grande ne affidò [...] all'influenza della casa paterna sia Konstantin (il cui nome accennava al programma della ricostituzione dell'impero bizantino , a favore del granduca Nicola. Il 26 dicembre scoppiò la rivolta decabrista contro Nicola. L'incomprensione già esistente ... Leggi Tutto

SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di Nicola Nicolini Siciliano di oscura origine, iniziò la sua fortunata carriera a Napoli, quale contabile della casa commerciale dei Berretta, [...] come segretario di Azienda prima, e poi anche di Guerra, Grazia e Giustizia, se pose la maggiore energia nell'amministrazione della cosa pubblica - creò, fra l'altro, il Collegio d'artiglieria, riformò l'esercito, ordinò numerose opere pubbliche - e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di (2)
Mostra Tutti

STÜRMER, Boris Vladimirovič

Enciclopedia Italiana (1936)

STÜRMER, Boris Vladimirovič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 27 luglio 1848, morto a Pietroburgo il 3 settembre 1917. Dopo avere prestato servizio per 14 anni nel ministero della casa imperiale, [...] lo St. assunse anche il Ministero degli esteri. Quando il Miljukov, agli inizî della sessione di novembre della Duma, accusò lo St. di tradimento, Nicola II lo abbandonò. Bibl.: La chute du régime tsariste. Interrogatoires des ministres, conseillers ... Leggi Tutto

SPES

Enciclopedia Italiana (1936)

SPES Nicola TURCHI . Divinità romana, personificazione dell'aspettazione fiduciosa dell'animo rispetto a eventi desiderati. Spesso porta l'epiteto di bona ed è associata a divinità di analogo buon [...] , e ricordi ad Anzio, Ariccia, Capua. Sotto l'impero, Spes riceve il titolo di Augusta ed è in particolare favore presso Domiziano, come protettrice della casa imperiale: anche ai successori fu cara come particolare patrona dei membri più giovani ... Leggi Tutto

RAMACCA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMACCA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, da cui dista 46 km. Sorge a 250 m. s. m. in una sella tra il M. Ramacca (m. 559) e il S. Nicola (410), dominando lo sprone [...] nella Piana di Catania da occidente. L'abitato è moderno, essendosi formato non prima del sec. XVII - per l'attività della casa Gravina, che teneva il feudo dello stesso nome dalla fine del sec. V (1490) - e divenne un principato nella stessa ... Leggi Tutto

PIRANESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANESI, Giambattista Alfredo Petrucci Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] sdegnato. Di altra specie di protettori egli ha bisogno: Nicola Giobbe, collezionista di cose d'arte, N. Salvi e di terrecotte sui modelli del museo paterno. I rami dello stabilimento passano quindi alla casa Firmin-Didot, che li stampa fino al 1839, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CASTELLO DELL'ACQUA – OTTAVIANO AUGUSTO – FELICE POLANZANI – RIDOLFINO VENUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] casa; a 18 anni è chierico; a 26 anni viene nominato cameriere pontificio e vive intemerato alla corte di Alessandro VI. Nel 1503 è protonotario apostolico e nell'anno seguente è designato vescovo di Chieti, della Venezia a S. Nicola da Tolentino, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

GAETANO Thiene, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETANO Thiene, santo Pio Paschini Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] dare incremento alla vita devota e benefica, e presero stabile sede presso la chiesa di S. Nicola di Tolentino. G. particolarmente portò lo spirito della nuova riforma nelle città di terraferma, specialmente Verona e Salò, finché nell'agosto 1533 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANO Thiene, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 258
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali