GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] nel luglio 1798 acquistò dal governo repubblicano una casa in via Vittoria, già del convento di 108 n. 219).
Fonti e Bibl.: Arch. stor. del Vicariato di Roma, S. Nicola dei Prefetti, Stato delle anime, 1778-82: 1779, c. 47; 1780, c. 74; 1782, c. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] per i servizi resi alla casa d'Angiò, entrò ben presto alla corte della regina Giovanna I conquistandone favori e certamente vagheggiato. Giunti ad Aix il C., il nipote Nicola ed altri nobili che avevano accompagnato la regina nella fuga furono ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] avvelenarlo qualche tempo prima, ma egli si rifugiò in casa di un nobile foggiano e riuscì a convincere Rodinò a Napoli, dove visse in disparte, ospite della sorella Carolina Intonti Merenda e del nipote Nicola Merenda, commissario di polizia.
L'I. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] dei possedimenti degli Embriaco, una casa almeno nei pressi della cattedrale di S. Lorenzo e XII, I, Oberto scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, Torino 1938, n. 117; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] casa dei conti Campello della Spina, non assunse tuttavia concretezza, e fu fra i più convinti sostenitori dell' 1946-1947Repubblica e Costituzione. Dalla luogotenenza di Umberto alla presidenza De Nicola, Milano 1989, p. 600; Enc. biogr. e bibliogr. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] sera del 3 febbr. 1831 nella casa di Ciro Menotti alla vigilia dello scoppio dei moto contro Francesco IV, ciò stimolato anche dalla presenza ben più autorevole del fratello Nicola.
Passata l'epoca delle rivoluzioni, il F. si stabilì a Genova e si ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] Giustizia, il cappellano maggiore Celestino Galiani e Nicola Fraggianni, delegato della Reale giurisdizione. Certo l'opera del B., religiose, appoggiò la costruzione a Nocera d'una casadella nuova Congregazione del SS. Redentore fondata dall'amico, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] fu nominato podestà di Viadana e, in seguito alla formazione della Lega di Cognac - costituita nel 1526 tra il papa, casa di Federico Maffei, erede del conte Nicola. Passato successivamente al primogenito di Federico, che si chiamava anche lui Nicola ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 1521 Cesare Imperatore, che si trovava a Palermo in casa del fratello Federico, riferì a quest'ultimo, al tesoriere tesoriere Nicola Vincenzo di Leofanti e del barone di Cefalà, il cugino Federico Abbatelli, che entrò a far parte della congiura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] presenza nel Sacro Collegio lo rese il primo artefice della potenza di casa Colonna: con il sostegno del ricco e potente filoimperiale, egli si decise allora a liberare Ottone di S. Nicola in Carcere, che era ormai divenuto suo sostenitore. Dopo ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...