NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] , Nicola Logroscino e Giuseppe Geremia (nella prefazione all’Innamorato balordo dichiara d’aver P. N. S., Napoli 1815; G. Boccanera da Macerata, P. N. S., in D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli, Napoli 1817, IV, pp. n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] berbero Tariq ibn Ziyad, insieme al governatore d’Africa, Musa ibn Nusair, varca lo stretto credere che si tratta di rivelazioni dell’angelo Gabriele, e la finzione viene avvalorata dall il diacono Nicola fondatore della setta nicolaita al tempo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] in trono fra due angeli turiferari e otto devote nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino… 1992, Roma 1993 in Arte cristiana, LXXXI (1993), 755, pp. 95-114; D. Benati, G. da R., in Enc. dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] cura di L.T. Belgramo, C. Imperiale di Sant'Angelo (Fonti per la storia d'Italia, 11-14), Roma 1890-1929; Ugo Falcando, Epistola di G.B. Siragusa, (Fonti per la storia d'Italia, 39), Roma 1906; Nicola Speciale, Historia Sicula (1282-1337), a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] assegnò alla sposa due contee e 30.000 once d'oro. Nel 1200 C. mise al mondo un vasto territorio dell'onore del Monte di Sant'Angelo in Capitanata con Siponto e Vieste. Nel a legare a sé nel 1216 l'arcivescovo Nicola di Salerno e suo fratello, il conte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] madre, l'amico carissimo e cognato, Angelo Farnese, e con argomenti assai più persuasivi Laura Orsini, sposò infatti nel 1505 Nicola Della Rovere, nipote di Giulio Il in una lettera assai spassosa a Isabella d'Este, definì ricchissimo "ma non di roba ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] è l’anno della canonizzazione di Nicola da Tolentino, agostiniano; dunque sembra un nel 1457 che il notaio Domenico Angeli cominciò a tenere in un codex tutte le difficoltà della vita moderna. Anche fuori d’Italia: a Parigi una chiesa a lei dedicata ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] carica di consigliere il giurista Nicola Iacobo de Raynaldis.
Uomo in redazione diversa, nel 1535. Sono tre libri d'esametri sulla vita del Battista, dove, in ss.). Un amico del C., il benedettino Angelo de Faggis, trasse da quest'opera l'ispirazione ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] 'attività senese dello straordinario pittore di Lucca, Angelo di Puccinello, come sostiene Bellosi (1970). Il Duomo di Siena, I, Siena 1911; G. De Nicola, Arte inedita in Siena e nel suo antico territorio, Vita d'arte 10, 1912, pp. 1-16; B. Berenson ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] in contatto con E. Alvino, G. Smargiassi, F. Palizzi e D. Morelli. Amico di F.S. Altamura, lo J. entrò nel e plastiche, segna il precedente dell'angelo della Tomba Greco di Cosenza (1900 il monumento al giurista napoletano Nicola Amore e i tre intensi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...