Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Vito, Bari 1897; V, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1067-1194), a cura di F a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173.
D. Girgensohn, s.v. Boemondo I, in DBI, XI, Michele di Troina (1092), S. Angelo di Brolo (1084), S. Filippo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] un nuovo accesso; la cappella dell'Angelo Guardiano; i resti della cappella monastica datate ante 1190, raffiguranti i Ss. Nicola e Stefano di Muret e l'Adorazione fin de l'Antiquité et du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 237-246; E. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Giacomo (Sint Jacob; 1093) e S. Nicola (post 1093), a detrimento della parrocchia de Kunstgeschiedenis 5, 1938, pp. 51-73; D. Roggen, Gentsche grafplastiek uit de tijd der Van Eyck , la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a quelle effigiate sui portali della pure a c. 188r è l'angelo dell'Apocalisse a chiamare a sé in quella scolpita qualche decennio più tardi da Nicola Pisano sul pulpito del battistero di Pisa ( ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] si sposò con Angela Ponetti, legata tramite Mallory, Notizie sull'architettura del Settecento a Roma (1718-1760), in Bollettino d'arte, 1982, n. 13, p. 120; n. 15, pp. E. Kieven, Rome in 1732: Alessandro Galilei, Nicola Salvi, F. F., in Light on the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] di renovatio, l’atrio ha una lunga continuità d’uso in area germanica nel X e XI secolo contrapposta con cripta (Sant’Angelo in Montespino), dotati di tribune arcivescovo (1089), per ricevere le spoglie di San Nicola, giunte in città nel 1087, e in ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] una parte delle pitture della cappella presso la casa 'all'angelod'oro' con le raffigurazioni dei Ss. Procopio, Adalberto e Spytihnĕv II - al quale nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare la mitra (c. 1v) - a cui ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] la famosa icona dell'Angelo di Kiev (San e dalla dama che supplicano s. Nicola. Per contro, le delicate e The Hermitage of St. Neophytos and its Wall-Painting, ivi, pp. 119-206; D.C. Winfield, E.J.W. Hawkins, The Church of Our Lady at Asinou ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Francesco, figlia di. Nicola, era lavandaia. Una in un palazzo in campo S. Angelo, ridotto allora ad albergo chiamato "Alle C. Pagnini, Milano 1960, pp. 164 ss.; J. F. Arnold, D. C., in Bildungsbuch f. junge Tonküstler, Erfurt 1810; C. Botta, Storiad ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (v.) è stata di recente ricondotta la statua lignea raffigurante un angelo che reca in mano un piatto con la testa di S. Giovanni d'arte, Pistoia 1975", Bologna 1978b, pp. 325-349; A. Middeldorf-Kosegarten, Identifizierung eines Grabmals von Nicola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...