SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] assidua corrispondenza con il modenese Nicola Fabrizi, figura di primo compilato il 10 ottobre 1860 a S. Angelo in Formis, nei pressi di Caserta.
La a riposo per anzianità di servizio e per ragione d’età il 31 gennaio 1867. Scelse allora di stabilirsi ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] per l'architrave di S. Angelo in Campo (Lucca), oggi nella con Miracolo di s. Nicola nella porta laterale della chiesa 812, 899 n. 45; M. Salmi,L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma s.d. [ma 1927], pp. 46 n. 38, 47 n. 41, 61 n. 72 ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] Società promotrice di belle arti di Napoli. Nello stesso anno sposò Angela Fornario e nel 1868 nacque la sua unica figlia, Rosa ( Barra (Napoli), curata da Nicola Breglia, ebbe il ruolo di decoratore e di arredatore d’interni.
Firmò molte opere e ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] a compagni di studio come P. Villari, A.C. De Meis, D. Marvasi e sotto la guida ferma di un De Sanctis ammirato dagli allievi . Più intimista era il contenuto di alcuni racconti (Angelo, quindi Abele) dove tornava l'antica propensione alla ricerca ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] Soccorso diretta a Malta, per incontrare Nicola Fabrizi e Giorgio Tamajo e ricevere essere affettuosamente ribattezzata «Rosalia, l’angelo della giornata» (Oddo, 1863, figlia di un procuratore generale di Corte d’Appello dell’ex Regno borbonico. All ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] gli studi dei pittori romani Tommaso Minardi e Nicola Consoni, si applicò allo studio di un 1971, pp. 22, 94; E. Carli, Maestri e allievi, in R. Barzanti et al., L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 37-59 (in partic. pp. 41 s.); G. Uzzani, A ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] di approvare il ritiro dal tesoro di Castel Sant’Angelo di 150.000 scudi d’oro, uscendo dal Concistoro del 3 aprile, in anno.
Alla fine di luglio del 1585 era passato al titolo di S. Nicola in Carcere; il 5 dicembre 1588 a quello di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] Mandane, su libretto di B. Vitturi rappresentata al teatro S. Angelo di Venezia durante il carnevale. Nel 1738, a Venezia, fu Dell'Étude sono comparse diverse edizioni, curate fra gli altri da J.-D. Alard, F. David e da L. Spohr, l'edizione del quale ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] prezioso altare, destinato alla chiesa di S. Nicola a Pisa, vicina al palazzo da lei a Firenze di Matteo Rosselli. Già il quadro d'altare col Ritrovamento della Croce, che il B B. oppone il suo capolavoro: L'Angelo rifiuta i doni del vecchio Tobia e ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] opere successive: il ritratto di Angelo Marenghi, firmato e datato 1694 della Contessa Eurizia e del Conte Nicolò di Valvasone, rispettivamente del 1696 e Lettere pittoriche..., in Riv. del R. Ist. d'archeol. estoria d. arte, VI (1937), p. 155; L ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...