VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] rococò e l’annessa cappella di monsignor Nicola Maria Nicolai, ubicati lungo la via S. Giovanni e due angeli. Nel 1827 decorò la .; E. Debenedetti, Otto nuovi disegni tra Pio VI e Pio VII, in Bollettino d’arte, s. 6, 2004, n. 129, pp. 96 s.; Ead., G ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] dell’omonima commedia di Jacopo Angelo Nelli (1727) realizzato da Giuseppe donna: un rapporto dell’uditore Nicola Pirelli inviato al ministro Bernardo de «Il re Teodoro a Venezia», in Fonti d’archivio per la storia della musica e dello spettacolo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] d'Altavilla, nipote del Guiscardo, Gradilone, Baldovino, Enrico di Monte Sant'Angelo 111 s., 114, 117-119, 126-132, 134 s., 138-141, 295; Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo normanno (1075-1194), a cura di F. Nitti Di Vito, Bari 1902, nn. 34 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] come pure l'altare maggiore e quello dedicato a S. Nicola nella chiesa di S. Cristoforo (1703). Dall'analisi dell' colonne d'ordine tuscanico, sia nella forma del timpano inflesso che ospita lo stemma papale. Anche i due angeli disposti lateralmente ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Ferrara come segretario dell'abate Angelo Maria Arcioni, poeta ed Pontificia, Berolini 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289- cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] De Riseis (1869; Chieti, Museo d’arte Costantino Barbella), quello del Barone Nicola Tesorone (1874, Milano, collezione Chiarandà, il principe veneziano Giuseppe Giovanelli, il conte Angelo Papadopoli, il principe di Sirignano Giuseppe Caravita, il ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. III il scandinava del cardinale inglese Nicola Breakspear dì Albano (il pp. 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. Bernard ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Iacopo e Eustachio, oggi agli Uffizi, e i due Angeli reggicortina dipinti a fresco sull'arco che domina l'altare Pollaiuolo, London 1907; G. De Nicola, Opere Perdute del Pollaiolo, in Rass. d'arte, XVIII (1918), p. 210; D. E. Colnaghi, A dictionary ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] S. Maria in Vallicella, in S. Carlo al Corso e in S. Nicola da Tolentino.
In S. Maria in via Lata il Berrettini lavorò dal 1658 in situ nel maggio 1670 (C. D'Onofrio, G.L. Bernini e gli angeli di ponte S. Angelo. Storia di un ponte, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] monastero benedettino dei Ss. Nicola e Primitivo sulla via riuscì a occupare S. Pietro, Castel Sant'Angelo e il Laterano. I. II, invece, quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...