SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] di S. Giovanni in Bragora, due figure di angeli a rilievo in S. Stefano e le due sul cartiglio ai piedi del trono nel rilievo in pietra d’Istria con la Madonna col Bambino tra i ss. pp. 165-179; T. Franco, Nicolò da Venezia tra Vicenza e il cantiere ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] "subscriptio" a un consiglio di Paolo di Castro; d) Baldo degli Ubaldi, Consiliorum sive responsorum..., II, ambasciatore a Firenze insieme con Nicola di Lello Baglioni. Il 10 causa vertente tra questo ultimo e Angelo degli Ubaldi. Il 14 agosto dello ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Onofri, Marco Ricci, Nicola van Houbraken, Jean-Baptiste nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa, a cura di A. Orlando 2001, pp. 67 s., 138-140; F. Franchini Guelfi, Les peintures d'A. M. (1667-1749) au Musée du Louvre, in Revue du Louvre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] bozzetto per l'Angelo sul semitimpano destro dell'altar maggiore della chiesa di S. Nicola da Tolentino forse di S. Maria di Montesanto e dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi d'Italia, VIII (1941), pp. 122-148; U. Donati, Artisti ticinesi a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] poco dopo la Lavanda. Oppure l'Angelo annunciante e un Evangelista raffigurati nella portella d'organo oggi a Berlino (Gemäldegalerie). quel 1502, anno della consacrazione dell'oratorio dei Ss. Nicolò e Rocco per il quale era stato eseguito, e più ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Gagliardi, nella cappella di S. Nicola da Tolentino della chiesa di S con S. Francesco e l'angelo (Firenze, collezione privata) Scavizzi, Note sull'attività romana del Lilio e del Salimbeni, in Bollettino d'arte, XLIV (1959), 1, pp. 33-40; Id., Gli ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , al seguito di una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in di fronte all'obiezione secondo cui sia s. Agostino sia Nicola de Lyra ritenevano impossibile una simile navigazione, il G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] traversie. Il libretto, pur completato e riveduto da Nicola Beregan e altri, era d’uno stile ormai superato, intessuto com’era di elettore, Giovanni Giorgio III, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di Aurelio Aureli e Domenico ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] un gruppo di dipinti giovanili del D., poiché la sua prima opera documentata, il S. Nicola (1636; Napoli, certosa di S che raccoglie il panneggio e l'altra al petto dell'angelo a destra, ripetendo specularmente la positura della Rachele nel quadro ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] e ben presto fu conteso dal duca di Ferrara, Ercole I d’Este, e da Lorenzo de’ Medici. A raccomandarlo al duca, fece pervenire in gran fretta a Lorenzo, per il tramite di Angelo Poliziano, un parere legale nel quale definiva il signore di Firenze ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...