FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] I], anche se già nel 1362 un documento ricorda un "quondam D. Falconetto" della Beverara bisnonno di Giovanni Antonio [I]).
Figlio Secondo un documento del 1577, di mano dell'orafo Nicola Della Seta, Angelo morì a Verona nel febbraio del 1567: il 16 ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] varietà e anche di prosa (Angelo Musco, Raffaele Viviani, Ermete recitavano alla maniera di Peppino Villani e Nicola Maldacea. L’attore era ben consapevole i dialettali mi renderai giustizia» (cit. in A. d’Amico, 2002, p. 305). Aveva proposto al ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] fratello maggiore del B., Angelo Boccamazza, era vescovo di seguito, del quale facevano parte il fratello Nicola e i nipoti Nicoluccio e Andreuccio, e Onorio IV, il 7 aprile, a nome di Rodolfo d'Asburgo di scomunicare Guido di Fiandra. Il 15 aprile ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] il monastero di S. Nicola di Peratico, a cui nel di T.L. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, in Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi C.A. Nallino, Catania 1938, pp. 533-540; D. Clementi, Some unnoticed aspects of the emperor Henry VI’ ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] e di S. Nicola dei Cesarini.
Ancora da due chiese modenesi di S. Maria degli Angeli detta del Paradiso, fondata nel 1596, M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 717-746; D. Ferrara, Note sui disegni per la facciata della chiesa Nuova, in La ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] nel campanile della chiesa di S. Nicola, sul luogo più elevato di poi edito a cura di Angelo Licitra, 1902), al fulmine e l'ambiente scientifico messinese, pp. 65-83; D. Sabaino, Juan Caramuel Lobkowitz enciclopedista scienziato e corrispondente di ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] S. Guglielmo d’Aquitania, posto nella prima campata della navata centrale della chiesa di S. Nicola da Tolentino ), pp.147 s.; M.S. Weil, The history and decoration of the Ponte S. Angelo, University Park (PA) 1974, pp. 32-34, 78 s., 96-98, 128 s ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] la Madonna col Bambino, un angelo e i ss. Girolamo e Nicola da Tolentino, meglio avvicinabile al più in G.F. Barbieri. Il Guercino. 1591-1666 (catal., Bologna-Cento) a cura di D. Mahon, Bologna 1991, pp. 395-419, 447-453, 460 e passim; M. Censi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] il 10 genn. 1490.
Nel luglio 1494 Nicola Caetani, che esercitava una condotta d'armi per conto di Alessandro VI, durante questa, poiché Giacomo Caetani moriva di veleno in Castel Sant'Angelo nel luglio successivo. I feudi dei Caetani furono venduti, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] opera certa del M.: la pala con S. Nicola e l'angelo, firmata e datata 1626.
Lavoro ancora acerbo e 31).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272; M. Boschini, La carta del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...