MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] e Nicola da Tolentino (Alençon, Musée des beaux-arts) collocato in origine nella cappella costruita da Angelo Fazio onore di Corrado Maltese, a cura di S. Marconi, Roma 1997, pp. 446-448; D. Benati, Un’altra tessera per G. M., in Nuovi Studi, 1997, n. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] come mostra il confronto tra la Lotta di Giacobbe con l’angelo di Schönfeld a Budapest e il dipinto omologo di Spinelli in in ambito napoletano si ricordano la pala d’altare con S. Nicola salva il fanciullo coppiere nel duomo di Castellammare ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] , anche se il nonno di Apostolo, Nicolò, non poté essere iscritto nel locale libro 1697, per il teatro di S. Angelo in Venezia, scrisse I rivali generosi ( si ragiona di libri, d’iscrizioni, di medaglie, e d’ogni genere d’erudita antichità, I-III, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] conventi di S. Marco a Milano, S. Agostino a Pavia, S. Nicola a Tolentino, S. Maria del Popolo a Roma. Quest’ultimo convento capo d’accusa, nel gennaio 1485, per volontà del nuovo pontefice, fu rinchiuso nella prigione di Castel Sant’Angelo, dove ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , 1983, pp. 20 s., 31 nn. 42-6), Cristo e angelo, nel soffitto della cappella Thiene nella chiesa di S.Corona di Vicenza ( F. Barbieri, L'oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, p. 30; L. Puppi, La "Morosina d'Altavilla", in Riv. dell'Ist. naz ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...]
All'inizio del 1729 il D. doveva aver stabilito il suo studio vicino alla chiesa di S.Nicola da Tolentino (Diario ordinario [ la confessione di S. Maria Maggiore (1751: due angeli sorreggenti fiaccole, fusi da Filippo Tofani; i modelli furono ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] vasi di fiori simmetricamente disposti, si stagliano due angeli dal nitido profilo pierfrancescano, parenti stretti di quei , Torino 1961, pp. 78 s.; R. Roli, Tolentino. S. Nicola, in Tesori d'arte cristiana, 1967, n. 60, pp. 533 s.; G. Vitalini ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] (il primo di essi elogia le virtù d’armi del dedicatario), gli altri sono dal lettere di referenze (Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, MIA, Terminazioni 1272, c. Lucia, per s. Agata e per s. Nicola, il santo titolare della cattedrale di Nicosia. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] il G., che pure presentò insieme con Nicola Bombacci un progetto di statuto per la costituzione ai serratiani.
Tra i fondatori del Partito comunista d'Italia (PCd'I) il G. fu eletto PSI, il G. fu con Angelo Tasca il più sensibile alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ai quali il ministro generale, fra' Angelo, aveva affidato il compito di dirimere una a Foligno "per i libri di Mº Nicola da Bettona". Si tratta di 16 codici , Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in Boll. d. Dep. di st. Patria per l'Umbria, LV ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...