MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] Calendi fu autore insieme a Nicola Benvenuti di una sorta di regale. Con l’avvento del breve Regno d’Etruria, nel 1804, Morghen condusse a Pawlowska, À propos de deux portraits feminins de Angelica Kaufmann, in Bullettin du Musée National de Varsovie, ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] Biblioteca comunale, Pergamene di S. Angelo), ma non ci giunge, a non nega i concetti che costituiscono i modi d'essere della realtà (per esempio il concetto di estrazione occamistica portata a compimento da Nicola Bonet, detta "dell'orologio assoluto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Gregorio, tela con il Sacro Cuore di Gesù e i ss. Francesco d'Assisi e Margherita Alacoque), a Loro Piceno (cattedrale, Immacolata), a Sant'Angelo in Pontano (cattedrale, S. Nicola in gloria, 1895), a Petriolo (cattedrale, tela con i Ss. Marco e ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] di una S. Caterina d’Alessandria (?) incoronata da due angeli, staccato dalla chiesa di S porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] per la chiesa di S. Maria in Via a Camerino e la pala d’altare per una delle cappelle, con S. Francesco di Sales e s 1999; Benocci, 2007, pp. 75-91).
Dopo aver dipinto entro il 1649 l’Angelo Custode per il duomo di Rieti e la Morte di s. Anna in S. ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] nel 1783), e l'apertura della grande via d'Austria tra il 1574 e il 1586, che dal Montorsoli nel Monumento di Angelo Aretino in S. Pietro Pietro e S. Paolo accanto al portale di S. Nicolò dei Gentiluomini e la statua del gigante Zancle, mitico ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] quattro tele per un nuovo cataletto (Siena, Ss. Nicola e Lucia) realizzato in sostituzione di quello dipinto da . Maria Maggiore (Siena, S. Maria degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] altre famiglie di Ravello e di Scala (tra queste d’Afflitto, Coppola, Pappice, Frezza, Acconciaioco), ma soprattutto con i Della Marra di Ravello: Nicola (I) Rufolo, sposò Sigilgaita, sorella di Angelo I Della Marra; il figlio della coppia, Matteo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Roma. I lavori, seguiti da Angelo Doni e dal guardaroba Giacinto Maria 6 lettere del M. a Francesco Pitti, Nicola Mattei, Ferdinando Ximenes, Francesco Ambrogi); Pistoia, F.M. M., Roma 1687; Giornale de’ letterati d’Italia, 1712, t. IX, pp. 466 s.; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] una condotta in nome della Chiesa ad Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), che Braccio, il C. prestò 2.000 fiorini d'oro alla Camera apostolica; nel giugno del esempio, a nominarlo tutore delle figlie di Nicola, conte di Celano. Combinò così il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...