MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] la realizzazione dei sepolcri fatti erigere da Maria d’Aierba per il marito Andrea Di Capua dei , alla maniera di Giovanni Angelo da Montorsoli. Ancora una volta è la realizzazione del Sepolcro di Nicola Antonio Caracciolo di Vico nella cappella ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] yacht Sereno e la residenza di Lacco Ameno, sull’isola d'Ischia, divennero luoghi di richiamo per personaggi del cinema, lavorativa sotto il rigido controllo di Angelo. Sia Nicola Carraro sia Angelo Jr furono costretti a interrompere gli studi ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] e da ser Luisio di magister Nicola di Offida (p. 225). pace (7 aprile 1366) con cui due volterrani, Angelo di Tura e Meo di Conte, rimisero l’uno di Spagna, I, Bologna 1976, pp. 178 s.; A. D’Amato, I domenicani a Bologna, I, Bologna 1988, p. 227 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] un ascensore in Castel Sant'Angelo. L'ultimo incarico importante e venne sepolto in S. Nicola in Arcione.
Il primato dell' a.r), 1991, nn. 4-5, pp. 89-96; D. Lorenzi, Riflessioni sulla facciata settecentesca di S. Giovanni dei Fiorentini a ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] rinchiuso nella cappella di S. Nicola nel Palazzo Vaticano, elesse con di Alberico da Barbiano, anche Castel S. Angelo tornò sotto il controllo del papa romano. un fallimento.
Il contributo di 100.000 fiorini d’oro richiesto da Urbano VI alle chiese e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Città di Castello o a Nicola Filotesio (Cola dell'Amatrice). Capodimonte di Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli. - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 s., 56 s., ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] (prima a sinistra), costruita per Angelo Altieri e per la sua consorte attualmente possediamo disegni come quelli di Nicola Salvi, Vanvitelli e B. Vittone ; F. Santilli, La basilica dei ss. Apostoli, Roma s. d., pp. 55, 67, 76, 79; F. Palmegiani, La ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] affidarlo agli insegnamenti del pittore cremonese Angelo Massarotti, presso il quale il giovane D. rimase per due anni, al p. 201, n. 223; A. M. Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), I, p. 21, Im. 17, 218; ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Marcello, la chiesa di S. Nicola in Carcere (forse la chiesa familiare) , creò cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria un altro Ugo Pierleoni . Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] della balaustrata del coro di S. Nicola dei Lorenesi, nel 1761 (Violette, Scrofa (nn. 30-32) e vicolo d'Ascanio (nn. 27-29), senza particolari di Roma "La Sapienza", a.a. 1986-87; L'Angelo e la città. La città nel Settecento (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...