PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] vetro e oro del fregio del pulpito di Nicola Pisano (1532), il restauro delle finestre della all’organo nuovo e «racconciò» due angeli di vetro (Milanesi, 1856, pp G. Gruyer, L’art ferrarais a l’époque des princes d’Este, I, Paris 1897, pp. 672-690; S. ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] di Castel S. Angelo» (Sparti, p. 114); quello stesso anno la statua di Raffaello da Montelupo (ora nel cortile d’onore) era stata a Roma il 6 ott. 1641 nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (ibid.). Dall’agosto 1666 al febbraio 1668 scolpì tre ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Madonna con Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Ludovico da Tolosa, Londra di nove persone. I cinque figli più piccoli d'età sono collocati in prima fila, con la trono con i ss. Lorenzo, Silvestro e un angelo musicante, per la chiesa di S. Lorenzo, a ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] S. Niccolò Oltrarno, Miracolo di s. Nicola; S. Paolo, Madonna e Santi e con Tobia e l'angelo (Southampton Art Gallery), Il casino mediceo e la pittura fiorentina del '600, in La Critica d'arte, L (1962), p. 109; Settanta pitture e sculture del 600 ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] . Geminiano e quelli della sagrestia e della cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa della Ss. Annunziata (1697-1707); i di S. Bernardino a Castiglione d'Adda (Fiori, 1972, p. 198). La figlia Angela sposò il pontremolese Ercole Contestabili ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] lo indicano come figlio del notaio Nicola Beroaldo (Rotuli lectorum artium dell'università Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della Biblioteca brani.
Il Guicciardini che parla dell'assassinio, nella Storia d'Italia (l. IX, cap. 5),riconosce che ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] e di angosce.
D’improvviso s’addensarono buie nubi. La moglie Joanna Nicola morì d’improvviso nella casa A. Orlando, Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa (1901-1976), a cura di A. Orlando, Torino-Londra 2001, ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] venne nominato cantore della basilica di San Nicola a Bari e rettore della chiesa di nominato suo vicario da un altro Acciaiuoli, Angelo, cugino del gran siniscalco, eletto il . Zanobi portò con sé 3500 fiorini d’oro a parziale rimborso del debito che ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] testine - di angeli, apostoli, santi e bambini - delicatamente sfumate (Roma, Galleria nazionale d'arte antica di furono la cerimonia funebre e la sepoltura in S. Nicola dei Prefetti in Campo Marzio, doverosamente organizzate dalla Congregazione dei ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] altro figlio di Bartolomeo, Nicola, affiancò Pietro nella magnifica Tomba del marchese d'Umbratico Giuseppe Rovigno in il mese seguente, fu pagato per lavori alla cappella dell'Angelo custode, sempre in S. Domenico Maggiore, su commissione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...