ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] a carico del suo collega Michel Angelo Azzolini; nondimeno nel novembre 1801 ricevette D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813): il finale centrale, PhD. Diss., Università di Pavia, 2007; Il carteggio personale di Nicola ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Bartolomeo – pubblicò più di 300 edizioni d’ogni genere tra il 1607 e il 16 febbr. 1578); c. 57 (1586?); S. Nicola degli Incoronati, Matrimoni, c. 109 (22 apr. 1596 a Roma: l’Arciconfraternita degli Angeli Custodi dalla fondazione (1614) alla ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] chiesa del Crocifisso (gli affreschi nel tamburo, gli angeli nei pennacchi della cupola, le lunette con scene C. de R., ibid., 19 ottobre 1922; D. Scoppetta, Il soffitto dorato della basilica di San Nicola, in La Gazzetta di Puglia, 7 maggio 1922 ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] e romani è stata rilevata nella S. Caterina d'Alessandria (Firenze, Uffizi), la cui precedente 17), e di altri dipinti in collezioni private, fra cui spicca l'Agar e l'angelo (Cantelli, 1986, I, pp. 279 s.). Da una serie di lettere del 1645- ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] rimaste all’epoca inedite come quella di Nicola Pio per Roma (1724, in cui sopravvive , pp. 113-132 (apparso in precedenza in Rivista d’arte, 1907, pp. 63-76); O. Morisani, O., in Studi in memoria di mons. Angelo Mercati, Milano 1956, pp. 266-326; ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] di Giovan Angelo Canini, coinvoltovi ; A.M. Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master drawings, V (1967), pp. 3- ’opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 113 s.; D. Bodart, La biografia di Herman van Swanevelt scritta da G.B. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] l’opera buffa Piglia il mondo come viene (libretto di Angelo Anelli; 24 gennaio 1826). Lanari gli commissionò subito altri ogni punto di vista; in particolare il suocero Nicola, cantante, impresario, esperto d’arte, amico di Canova e teorico del ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] Becker). Sempre nel 1600 Nappi fu pagato per alcuni dipinti in S. Nicola in Carcere («a bon conto della Pittura che fa a s.to Nicolao e gli affreschi (Profeti e angeli nella cupola e Storie del Battista) e la pala d’altare raffigurante il Battista nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] stesso anno del titolo cardinalizio di S. Nicolò in Carcere (cambiato nel 1552 con quello pace a Siena presso il cardinale Ippolito d'Este, e lo chiamasse a far i due porporati, di Beatrice Caetani con Angelo Cesi.
Il pontificato di Pio IV vide ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] il S. Girolamo svegliato dall’angelo nella chiesa di S. Antonio Magazine, CXXV (1983), pp. 685-689; D. Pescarmona, Un cartone di G.N. N Disegni inediti di G.N. N. per l’oratorio di S. Nicola nella chiesa del Carmine a Firenze, in Paragone. Arte, LIV ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...