UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Amodei, Francesco di Antonio Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di Zenobio, Piero di Puccio, Cola di U., in Studi sul duomo di Orvieto, Orvieto 1980, pp. 35-72; C.D. Harding, I mosaici della facciata (1321 - ca. 1390), in Il duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] nicchie e sormontati da statue della Vergine e dell'Angelo annunciante; nel coronamento è posta una lunetta con "il Rosso", in Bollettino d'arte, XXVIII (1934), pp. 258-272; M. Degli Azzi-Vitelleschi, La basilica diS. Nicola in Tolentino, Torino 1934, ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] , la tela raffigurante l’Immacolata con s. Nicola da Tolentino, due santi monaci e le di S. Imerio a Cremona, con S. Teresa d’Avila che prega la Vergine Maria perché Cremona quali è doveroso ricordare Giovan Angelo Borroni e Sigismondo Benini. Per ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre restaurò una Natività di Vincenzo Foppa in S. Nicola e intervenne su una pala (I ss. Carlo . 26, 70-72, 182; L. Anelli, Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] 2009).
Nel 1666 Rondoni risulta abitante nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, mentre almeno dal 1671 risiedette in via dei da Cosimo Fanzago, e in particolare completò gli Angeli sulle chiavi d’arco delle cappelle, eseguendone anche due ex novo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di Napoli, dopo la trentennale esperienza di Nicola Miraglia e una difficile gestione commissariale affidata a fascista. Potere e società a Napoli, Palermo 1990, p. 48; La Banca d'Italia fra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] settembre 1457, festa di S. Nicola da Tolentino; quindi, il 30 maschi dell’avo Giovagnuccio (Francesco, Angelo e Niccolò) e alla dignità ecclesiastica Spoleto e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] tela, 1593); S. Vito al Pasquirolo (Trinità e Gloria d'angeli,affreschi sulla volta dei presbiterio, circa 1625-1627); S. monastero di S. Marco, chiostro (S. Agostino e S. Nicola da Tolentino,affreschi distrutti); S. Maria delle Grazie (Madonna con s ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Con lui erano Anfreone Usodimare, Angelo Pallavicino e Battista Botto, Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli, fu pp. 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] di S. Maria degli Angeli. Inoltre il 24 giugno 1378 M., Valenza sposò Giovanni Salviati; Nicola, nato circa nel 1384 e morto a cura di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 251, 331; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence, 1426-1434, Oxford ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...