VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] 20 agosto 1763, p. 415). In tale ruolo Vargas subentrava ad Angelo Cavalcanti che, a dire di Tanucci (1980-2003, XII, 1, Breve cenno storico dei de Vargas e de Vargas Machuca..., s.l. s.d. [ma Roma 1931], in partic. tavv. II-III; A. Melpignano S ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] C. la chiesa di S. Angelo che si trovava nell'area dell' pp. 404 s. n. 445, 446 ss. n. 482; Les registres d'Alexandre IV (1254-1261), a cura di C. Bourel de la Roncière - e 338; Necrologio dei SS. Ciriaco e Nicola e note necrologiche di S. Sabina, a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] documenti al 1441). La coppia ebbe due figli, Domenica Gabriella e Nicola, battezzati rispettivamente il 5 aprile 1440 e il 19 aprile 1444 (Bacci sul recto una maestosa S. Caterina d’Alessandria in gloria circondata da angeli sospesi a mezz’aria e la ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] la data del 28 apr. 1462.
La pala d’altare, oggi conservata nel Museo civico Rocca Flea di si conservò nel convento di S. Nicolò a Gualdo Tadino sino al 1871, la Madonna col Bambino in trono e due angeli, a sinistra i Ss. Secondo e Antonio Abate ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Parca, ritratta nel S. Nicola libera un ossesso (1656) del ridotta a fondaco), di S. Maria degli Angeli (rasa al suolo nel 1808), di S. Il soggiorno veronese (1669-1672 c.) è docum. dalle carte d'arch. reperite da L. Rognini, in La pittura a Veronafra ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] prima generazione (Baldo, Angelo e Pietro) sono ricordati con orgoglio da Nicolò nei suoi scritti, insieme p. 459): segno che, pur mantenendo forti legami con la patria d’origine, egli era ormai pienamente inserito nella realtà romana.
Ancora sotto ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] il M. acconsentì al matrimonio tra la sorella Maria, vedova di Nicola, conte di Celano, e Muzio Attendolo Sforza, capitano di ventura V. Il M. donò Alife, Rocca Mondragone, Sant’Angelod’Alife e Raviscanina alla madre, per compensare le perdite ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] ad affresco del coro della distrutta chiesa di S. Nicolò, databile con ogni probabilità prima del 1600 e ricordata chiesa francescana di S. Angelo, sempre a Milano, commissionata nel 1610. Per il sacello realizzò la pala d’altare con la Madonna ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] , Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro Riccardi. Allievo e seguace di quest'ultimo, oltre che di Nicola Capasso, come bibliotecario della biblioteca del "seggio" napoletano di S. Angelo a Nido e negli stessi anni come uno dei collaboratori ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] famiglia. Mentre Nicola Pio (1724) lo dice allievo di Giovanni Angelo Canini, morto però dipinto di M. R. per Lubiana ed altri echi marattiani in Slovenia, in Territori e contesti d’arte, 1998, n. 1, pp. 70 s., 73; Il ritratto segreto... (catal.), a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...