LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Antonio, carica nella quale gli fu contrapposto Angelo Brandolini, eletto a Napoli il 1( - per poi chiamarlo contro la regina Giovanna I d'Angiò, favorevole a Clemente VII. Dai primi di di Bologna, vescovo di Rieti, Nicola Moschino Caracciolo e L. si ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Lotti) e Venezia (S. Angelo: L’amor di figlia di 1739 (La Semiramide riconosciuta di Nicola Porpora). In quest’ultimo anno e del secolo decimottavo. Enea Silvio Piccolomini e V. T.: lettere d’amore, Bari 1946; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] uno dei testimoni, il capo della polizia Angelo Vicari, circa i capimafia Calogero Vizzini e rivista Gli oratori del giorno di Nicola Madia, definendo quella pronunciata al , 23 marzo 1988, s.l. s.d.).
Due i processi che lo videro coinvolto nel ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] , doc. 218; I, 2, a cura di D. Puncuh, 1996, doc. 315).
Più concreta ed fu tumulato presso l’altare di S. Nicola (certo in cattedrale) «secondo l’uso L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, Roma 1890-1929; Regesta pontificum romanorum. Italia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] "de Saglano", Francesco Perleoni e Nicola di Lippo Mengardoni i tutori del semplice affitto di 3000 fiorini annui. D'altra parte, la strategica influenza un trittico raffigurante la Madonna col Bambino tra angeli e santi (già nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Nicola e visse nel convento carmelitano barese dal quale poco tempo prima era fuggito, apostata in Svizzera, il priore Angelo , Neapoli 1753, pp. 172-174; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753, pp. 1194-1196 (riprende dal Gimma); ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] il 16 marzo, fu decisa la sua partenza insieme con Nicola di Lello, Angelino di Ceccolo "Synibaldi" e Gualfreduccio di inviato ambasciatore presso Carlo III d'Angiò Durazzo insieme con Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse per ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] di Ugolino, socio della Congregazione di S. Maria dell'Angelo, documentato fino al 1514 quale magister (orcelarius?), e Nicola era nonno di quel Nicolò che nel 1556vendette una cassa di maioliche al cardinale Ippolito d'Este di Ferrara.
Questo Nicolò ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] di noti avvocati, fra cui Nicola Carcani, liberale, del quale 27 e il 28 aprile, mentre Galletti e Angelo Rizzoli erano già stati presi a Bologna. Anche la candidatura di Firenze a definitiva capitale d’Italia, provocarono più di una critica. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] Nicola de Lira, cui aggiunse una tavola alfabetica degli argomentì; la edizione (Mantova, Paul Butz-bach, 1481: cfr. Indice gen. d. incunab. d. Bibl. d testo al vicario generale dell'Osservanza cismontana Angelo da Chivasso, una lettera di quest' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...