GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e alla Scultura e i due dipinti per il senatore Giuseppe Nicola Spada da collocare nella sua chiesa nella terra di Forcello, ; la Beata Vergine con il Bambino, s. Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; il grande quadro con "figure come ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] , 1952, p. 16).
Il medesimo nodo culturale è riproposto nella coeva Madonna degli angeli tra i ss. Francesco d’Assisi e Antonio di Padova della chiesa di S. Nicola di Bari a Lauria Superiore (Potenza), attribuita a Sellitto da Maria Vittoria Regina ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Bambino in trono con s. Nicola da Bari del 1582 per Parma nell’arte, XIV (1982), 1, pp. 13-19; D. Benati, E. P., in Pittura bolognese del ’500, a Parma 1987, p. 41; M.C. Chiusa, Sant’Angelo in Milano. I cicli pittorici dei Procaccini, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ai Monti, dipinse due tele d'altare, la SS. Trinità con i ss. Bartolomeo e Nicola (esposta il 18 luglio 1644) Würzburg 1910, p. 28; C.Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo Magno in Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1920, p. 32; H. Voss, Die ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] A lui si deve l’intervento sui dipinti murali di D. Beccafumi (Triade e tre angeli, 1544), nella nicchia del coro del duomo, «malamente sua primissima formazione artistica avvenne a Roma, presso Nicola Lapiccola, dal quale apprese l’arte del disegno ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 5 marzo 1769, «Michel’Angelo» partecipò agli allestimenti per il Carlo Marchionni, Paolo Posi e Nicola Giansimoni: cappella realizzata da Simonetti 38-41, 43, 49, 52-57, 61 s., 65; D. Di Castro, Nuovi documenti su palazzo Chigi: arredi neoclassici per ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] c. 372v). Settimo di otto fratelli (Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e via del Monte della farina, in Roma borghese. Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, p ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] in cui l’industria era diretta da Nicola Giustiniani (1789-91), con il quale produceva vasami grezzi e verniciati, cocciame d’ogni sorta da fuoco e da C. Mariotti, Il monastero e la chiesa di S. Angelo in Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1949, p. 54; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di Angelo del Nero al lavoro (C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, nel 1931 inviò alla I Quadriennale d’arte di Roma il disegno Ritratto di Nicola Bonservizi, fondatore del primo fascio ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] . Dalla loro unione nacquero Nicola nel 1943, Giovanna nel Maria Teresa Penta, con testi di Angelo Trimarco e Corbi, critico che a Tecce, Napoli 2010 (in partic. O. Scotto di Vettimo, D. S., p. 296); D. S. (catal.), a cura di A. Spinosa, Napoli 2010 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...