WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] e dopo i fatti d’Aspromonte Jessie fu 376 s.; L. Mineri, J. W.M. L’angelo del Risorgimento. Atti del Convegno La miseria di Napoli… di Bertani”. Il sostegno di J. W. M. a Nicola Badaloni secondo un poco noto carteggio rodigino, in Salute pubblica in ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] lettera da questo indirizzata a Nicola Andrisio (Dal Zotto, p. invitato gli studiosi di ogni parte d'Europa a segnalare aggiunte, a fare nuovi vocaboli ricavati soprattutto dalle scoperte codicologiche di Angelo Mai. Continuarono l'opera del F., ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] visconteo, e delle truppe di Angelo Della Pergola e Sicco da e Francesco Piccinino, il conte Nicola Orsini fu condotto a Faenza. ., 185-190, 193, 204, 209, 213; Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] la Madonna e santi (1606) e i SS. Nicola da Bari e Bernardino da Siena in S. Bernardino in Angelo carmelitano nella chiesa del Carmine, il ciclo ad affresco con Profeti ed Angeli 254-59; Inv. degli oggetti d’arte d’Italia, A. Pinetti, Provincia di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] per la cupola di S. Michele, con tre coppie di angeli per ciascuno spicchio (cherubini, figure piccole e grandi).
Le molte XXVIII (1989), 1, p. 35; Ead., Un disegno inedito di Nicolò Ricciolini, in Bollettino d’Arte, s. 6, LXXIV (1989), 58, pp. 67 s.; ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] in una parte della decorazione del duomo di Sarno, voluta dal vescovo Nicola Antonio di Tura, d’origini solofrane e già precettore dell’Orsini. In una prima fase Angelo vi realizzò la Comunione degli apostoli all’altare del Sacramento (datata 1683 ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] di una torre di famiglia (di Nicolò e poi dei suoi eredi), forse cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, I-V, Roma 1890-1929, ad ind.; Il Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara - D. Puncuh - A. Roncallo, in Atti della società ligure ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] a s. Bruno in S. Maria degli Angeli (1699-1700), vero nodo di congiunzione tra Giovanni Paolo Melchiorri, Giuseppe Nicola Nasini, Andrea Procaccini e Francesco pp. 210-214; C. Di Bella, Opere d’arte provenienti da S. Salvatore in Thermis, in ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] il maestro nel 1682 e nel Decembre dipinge quadri per Nicola Benvenuti". Mentre, infatti, l'affermazione di Borzelli deriva senza in grembo all'Eterno Padre, ed una gran moltitudine d'angeli" destinata alla chiesa delle suore della Trinità, sempre a ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Trenta della casa editrice di Angelo Fortunato Formìggini).
Non meno rilevante autorevoli studiosi come Nicola Abbagnano (filosofia), , pp. 117, 142-144, 149, 160, 189 e passim; A. d’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...