POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] I d’Austria (Gennari, 1839, pp. 7 s.) e da quest’ultimo, il 30 giugno 1685, ottenne come ricompensa, insieme ai nipoti Angelo e resa vacante per l’improvviso abbandono da parte di Nicola Bernouilli. Iniziò l’attività con la prolusione De mathesis ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] L’Annunciazione per la chiesa di S. Nicola a Calascio, antico borgo che conserva, in seguito parzialmente ripreso nell’Angelo custode, realizzato tra il portare a termine (ne resta testimonianza in alcune foto d’epoca dei bozzetti, cfr. T. P., 1990, ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] Nicola Lasagni, non esitava a contattarlo nella speranza d’intavolare una qualche trattativa. Negando ogni possibilità d Scoperto, il 15 dicembre Valentino era tradotto a Castel S. Angelo su ordine di Championnet, «in quanto un commissario non avea ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] questione della subordinazione di S. Nicola a Bari sotto la giurisdizione S. Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesi di Narni e una chiesa -3, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I- ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 31).
Tra il 1714 e il 1724 Pesci licenziò la pala con S. Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la chiesa dei Padri di S S. Nicola di Bari nell’oratorio della SS. Trinità della medesima cittadina ciociara. Anche gli angeli su ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] del marchese B. P., a cura di G. Guidetti, Reggio d’Emilia 1914, pp. 435-484. Altre lettere di e a P , L’istruzione a Napoli nel ‘Decennio francese’. Il contributo di Matteo Angelo Galdi, Napoli 2003; N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] gli studi a Napoli (insieme con il fratello maggiore Angelo, divenuto poi medico), probabilmente sotto la direzione del una linea d'azione priva di chiusure dogmatiche. Tipico il caso di Nicola Cirillo (cui significativamente il D. indirizzerà ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] Ascoli ad Angelo Acciaioli, « assegnata al tutore dei due orfani, Nicola Orsini, conte di Pitigliano. Il cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli s.d.; A. Leone, De Nola, a cura di A. Ruggiero, Napoli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] di ventura Muzio Attendolo Sforza, che morì nel 1424; infine, nel 1429 sposò Nicola Orsini, conte di Manoppello. Angela, detta Angiolella, sposò Antonio Cantelmo, conte d’Alvito e Pepoli. Secondo De Lellis, è priva di fondamento la notizia che ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] due tele per la chiesa di S. Francesco: Elia e l’angelo e Ruth e Noemi (entrambe a Cremona, Pinacoteca civica Ala Ponzone). pala d’altare della parrocchiale di S. Maria Nascente di Fiumicello, gli affreschi allegorici della chiesa di S. Nicola di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...