MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] ., il museo presso la chiesa di S. Nicola nella Valle dei templi (1954-67) e a R. Guttuso in Castel Sant’Angelo, «Jackson Pollock» a Palazzo Venezia , in A-Letheia, VIII, Firenze 1997, pp. 98-101; D. Bernini, Colloqui con F. M. sul museo, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] degni di rinomanza, Nicola Gioacchino Brovardi e Benedetto 1804). Alcuni biografi (Angelo Brofferio, Niccola Gabiani) riferiscono .; N. Gabiani, F. M., in Poesie edite ed inedite di F. M. conte d’A.…, a cura di N. Gabiani, I, Asti 1895, pp. XV-XLV, e ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] 1559, non identificato; case di Ambrogio Serravalle e di Nicola Usodimare in contrada delle Grazie, 1559), appaiono, quando leggibili totale responsabilità nel palazzo di Angelo Giovanni Spinola (ora Banca d'America e d'Italia, 1558-1564), sempre in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] e promotore d’arte.
Fra il 1855 e il 1861 eseguì tuttavia vari dipinti: ritratti – di Nicola Guinigi, di Uffizi dal 1825, fra cui: l’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico, la Madonna in adorazione del Bambino di Lorenzo di Credi, l ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] , Francesco Coghetti, Nicola Consoni, tra gli Pietro e s. Paolo con gli angeli, Mosè Davide ed angeli con i simboli della Passione; nel Bellini. Morì a Roma nel 1870.
Fonti e Bibl.: S. D’Aloe, Un quadro storico, in Foglio settimanale, 20 luglio 1839, ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] rev.ma monsignore dottor don Gaetano D’Alessandro vescovo e parroco di Cefalù in occasione della visita dello zar Nicola II in Italia. Già indignato si incontrò con Robert Grimm, Pavel Axelrod e Angelica Balabanoff in una riunione che pose le basi ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa di tutti gli d'oro, uno stocco d'onore (Bulgari, p. 533).
L'ultima prestigiosa impresa condotta dal G. fu la fusione, nel 1751, del S. Michele per Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 1968-69, pp. 261 s., 305 ss.) suppone che il D. sia padre di Sigismondo, sulla base di un documento dell'8 riscontro in alto a sinistra l'angelo annunciante (perduto); sullo zoccolo, entro Bambino in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] cosiddetta Pala Sforzesca (Milano, Pinacoteca di Brera). Villata (in M. d'A., 2001, pp. 40 s., schede 11-12) ha proposto del Bambino con i ss. Giuseppe, Nicola da Tolentino, Agostino, Gerolamo e angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Borrani, Telemaco Signorini, Giuseppe Moricci, Vito D’Ancona, Nicola Cianfanelli, Giuseppe Bellucci, Bernardo Celentano, Filippo effigiati a partire dal 1876, l’Angelo De Gubernatis del 1883 (Firenze, Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti) e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...