GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] su invito dell'abate V. Malaspina, del monastero olivetano di S. Angelo in Texello, allo scopo di impiantare e condurre una fabbrica di maioliche primo anno d'esercizio. Da ciò risulta evidente il forte potere contrattuale assunto da Nicola, il cui ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] città Scaramuccia lasciò un S. Nicola in S. Giuseppe Maggiore (disperso periodo risalgono le due tele con l’Angelo annunciante e la Vergine alla Pinacoteca di di Luigi Scaramuccia, in Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] di Castello 1996, pp. 13, 18, 37; M. Massa, in San Nicola da Tolentino e le Marche: culto e arte, a cura di R. Tollo Gionpietro Zuccari da Sant’Angelo in Vado intagliatore”: mansioni in bottega e un’aggiunta al catalogo, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] deve la fondazione della dipendenza di S. Angelo di Frigillo, in diocesi di Santa una maggiore pressione, anche sulla regina Costanza d'Altavilla. La morte di quest'ultima e Cosenza, celebrata dal cardinale legato Nicola di Tusculo.
Non esiste ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 8 gennaio 1977, p. 3). L’incontro con Angelo Rizzoli – che mise a disposizione le risorse finanziarie che intervenne su Nicola De Pirro ( svolta all’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. Relazione ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] sicario di giustizia"; mentre al matrimonio testimoniava un Nicola Martoriello che non dichiarava né la sua attività vedutista e rovinista Angelo Maria Costa, rinchiuso il Loggiato sul mare (siglato) del Museo D'Errico di Matera o come le copie del ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] Angelo, Giovanni, Pietro e Nicola, i primi tre destinati a importanti carriere ecclesiastiche, al culmine delle quali Giovanni († 1280) divenne arcivescovo di Bari, Angelo King Richard I. Michaelmas 1195, a cura di D.M. Stenton, London 1929, p. 120; ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] figlia del defunto pittore Francesco (cugino del D.) e moglie del vercellese Nicola Minoglio, nomina suo procuratore per una vendita a Novara il D. (Schede Vesme, p. 1226). La firma di "Angelo de Canta", accompagnata dalla singolare dizione "magistro ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] 1904, fu nominato sostituto parroco della chiesa di S. Nicola e S. Cecilia, dove si dedicò con zelo alla catechesi Sacra Famiglia, l’Angelo custode) e al modello di alcuni santi (Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Francesco d’Assisi, Alfonso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] in favore del nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato di cardinali e minacciarono Castel Sant'Angelo e la Città Leonina. della città di Sulmona, L'Aquila 1806, pp. 76-79; D. Diamilla, Intorno ad una medaglia inedita di I. VII, Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...