PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] medici e letterati in varie parti d’Europa, da Charles-Marie de La Condamine, ad Angelo Gatti, a Pietro Verri ad Antonio corrispondenza, grazie al contatto procuratogli dal nobile lucchese Nicola Santini. Nella lettera inviata al Targioni il 22 ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] al teatro di S. Angelo come altri artisti inequivocabilmente presi Severo (Zeno), nel 1724 L’Oronta (Claudio Nicola Stampa), e nel 1728 un’altra Berenice ( : alcune di esse ebbero larga diffusione anche fuori d’Italia. L’Arsace, per dire, fu ripreso ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] secoli dalla morte, l’umanista Angelo Colocci postillò tutte le poesie di il successivo Cecco Angiolieri (oltre che Nicola Muscia o Muscia da Siena). di Castello 1913, pp. 225-255; Il Fiore e il Detto d’Amore, a cura di E.G. Parodi, Firenze 1922; I. ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] 275 e passim; A. Foscarini, Arte e artisti in Terra d’Otranto [circa 1920], trascrizione del ms. n. 329 della Una inconsueta occorrenza iconografica. Adonay: il nome ebraico di Dio sul San Nicola di G. R. a Lecce (XVI sec.), in Gli ebrei in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] priore della chiesa di S. Nicola di Bari a cui furono uniti (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in Formis, presso Capua (1308), di S. Pietro Bergamo, Roma 1961; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376), Paris 1962, pp. 212, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] Marcello dell’oratorio Ismaele soccorso dall’angelo di Carlo Francesco Cesarini (Marx, Pamphili: S. Agnese in Agone e S. Nicola da Tolentino.
Il M. morì a Roma, nella della musica a Roma nel 1694, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] difese organizzate da Angelo Tartaglia lo costrinsero 70 s., 74, 80, 85, 92, 99, 114. Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze s.; P. Litta, Orsini, in Famiglie celebri d’Italia, tav. XXI, Milano 1847; B. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] raffiguranti Le pitture della cappella di Nicolò V. Opere del Beato Giovanni Angelico da Fiesole esistenti nel Vaticano (1810 Nel 1824 il G. è comunque ricordato da Keller tra i "pittori d'istoria, e di ritratti" attivi a Roma.
Sempre nel 1824 il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Altre guide assegnano al F. anche l'angelo a destra in alto (Venuti, 1766,
Il F. risiedeva nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, in via Felice, con la pp. 27 s., 30 s., 33, 39 n. 43; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 424, 538; Le ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] Carlo Borromeo, Francesco e Nicola, originariamente collocata a pochi 18 il L. fu a servizio di Giovanni Angelo Altemps, per cui aveva già dipinto un s.; A. Petrucci, O. L. incisore romano, Siena s.d.; T.H. Thomas, O. L. A forgotten portraitist 1578- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...