EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] il nome di E. è la già ricordata pala di S. Nicola da Tolentino per Città di Castello: la parte superiore con l'Eterno decorative (lumeggiature d'oro). Ora, proprio la stretta somiglianza fra le teste dei cherubini e l'Angelo del Louvre potrebbe ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Turchini con Fedele Fenaroli e Nicola Sala; ma secondo un dramma per musica in due atti, librettista Angelo Anelli (16 giugno 1801); l’esito . De Paolis, I Pucitta di Civitavecchia, pp. 29-38; D. Carnini, Pucitta e il Regno unito, pp. 77-108; P ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Scheda 5: Domenico Arrighetti, Madonna annunciata, Angelo annunciante, in Il ritorno di San Cirino: opere d’arte restaurate ad Abbadia a Isola ( del Duomo di Siena (con un’aggiunta al catalogo di Nicola Pisano), in Prospettiva, 2014, nn. 153-154, pp ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti).
Nel 1856, per istanza di una sottoscrizione pubblica, ottenne la commissione del Nicola Pisano dell’Archiginnasio) e del direttore di orchestra Angelo Mariani (1873, Bologna, Museo internazionale e ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Lascaris a quello scopo). Nel collegio il D. ebbe come compagni Nicola Sophianos, Cristoforo Kondoleon e Costantino Rhallis; . gr. 144, dove pure si trovano due sue lettere, ad Angelo Vergezio del 1556 e ad Ermodoro Lestarchos del 1564.
Nel 1562 Pio ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] Collegio dei notai capitolini, Atti di Angelo Canini, sez. XXVIII, prot. 10 e di san Nicola (ritenute liturgicamente centrali Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome, 1600-1700, in Note d’archivio per la storia musicale, n.s., II (1984), suppl., ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Trasmondo, vescovo di Orte, e Angelo, abate di Sassovivo. Nel ), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, e Francesco X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892, n. 52; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, III, Paris 1897, nn. 5462 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] e il S. Angelo (per es. Ulisse di Lalli, carnevale 1725). Il nome di Porta, insieme con quelli d’altri compositori, impresari L’Arianna nell’isola di Nasso (dramma pastorale di Claudio Nicola Stampa), nel carnevale seguente con La caduta de’ decemviri ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] Napoli, dove studiò contrappunto con Nicola Sala e Giacomo Tritto; nel Nel 1837 Gregorio XVI lo insignì dello Speron d’oro.
Fedra, l’ultima opera di Orlandi, ) fu Il cicisbeo burlato (poesia di Angelo Anelli, 2 maggio 1812); in settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] serenata Le nozze d’Ercole e d’Ebe con musica di Christoph Gluck (su un testo adespoto già musicato da Nicola Porpora) per le (1916), pp. 83 s.; E.H. Müller von Asow, Angelo und Pietro Mingotti, Dresden 1917; Id., Regina Mingotti: Eine italienische ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...