LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Storie di s. Francesco (uniche scene oggi visibili, una lunetta con Angeli e un riquadro con l'Incontro di s. Francesco con s. anche pale d'altare: accanto alle due con S. Nicola di Bari (1633: Chiavenna, già chiesa di S. Carlo) e S. Nicola da ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] riparazione di ponte S. Angelo e della strada che prima del 23 marzo 1474, quando Nicola Giganti ottenne la collettoria della decima degli di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], V, Roma 1890, pp. 69 s.; A. ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] si scagliava contro la sua «riprovevole maniera» (d’Arco, 1857), relegandolo in un oblio da cui sarebbe emerso solo un secolo più tardi: dopo alcune intuitive osservazioni di Nicola Ivanoff (1950), giunsero i pionieristici studi di Carlo Volpe (1963 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] ) della chiesa di S. Teodoro (Sica, p. 58), I beati Nicolò Fattor e Tommaso de Cori del 1786 e I beati Sebastiano Apparizio e (Palermo, Museo diocesano: ibid.).
Per la beatificazione di Angelod'Acri, avvenuta il 18 dic. 1825, preparò lo stendardo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] con S. Nicola che risuscita tre fanciulli e S. Nicola e il termine solo due, Elia e l'angelo e Tobia e l'angelo: il cartone per il S. Pietro .; P. Petraroia, V. L., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, IV (1981), pp ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] operistici. Poco dopo sposò Angelo Belloc, chirurgo e medico verità, e che possano esprimersi con più d’arte ed incanto le passioni ed i , 2004, ad ind.; J. Commons, Il carteggio personale di Nicola Vaccaj, I-II, Torino 2008, Appendice I in cd-rom ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] che ospitava il fratello Nicola. Al Regio Istituto fu prima mostra personale. L’attore Angelo Musco ne presentò le opere, di Belle Arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 127, 132; IV Quadriennale d’arte nazionale… (catal.), Roma 1943, pp. 53 s., nn. 8-28; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] legati egli ricevette dai testamenti di Nicola de Spina e della vedova Churagayta, 1348 e nel 1350, l’arciprete Angelo de Pollica (ibid., n. 18 conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di P. Belli d’Elia et al., II, Roma-Bari 1990 (in partic. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] descrive l’ira dell’angelo infernale, che si vede privato dall’angelo di Dio di un’ sul personaggio. Nicola Zingarelli e Giovanni Le famiglie celebri italiane, disp. 126, Conti del Montefeltro, duchi d’Urbino, tav. I; Enc. dantesca, I, pp. 779 s.; ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] insieme a personaggi come Poerio, Giuseppe Pica, Emilio Petruccelli, Nicola Nisco. L’esito del viaggio fu opposto a quello dal Procuratore Generale del Re, Angelo Gabriele, Salerno 1852; A. Alfieri D’Evandro, Della insurrezione nazionale del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...