PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Mss. dello Stato Antico e Moderno, ovvero origine di Livorno di Nicola Magri… a tutto l’anno 1646 fino a tutto l’anno 1770 Si conserva, invece, il paliotto d’altare con Cristo deposto sorretto da un angelo, una delle poche testimonianze pittoriche ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] 1559, non identificato; case di Ambrogio Serravalle e di Nicola Usodimare in contrada delle Grazie, 1559), appaiono, quando leggibili totale responsabilità nel palazzo di Angelo Giovanni Spinola (ora Banca d'America e d'Italia, 1558-1564), sempre in ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, completa di tutti gli d'oro, uno stocco d'onore (Bulgari, p. 533).
L'ultima prestigiosa impresa condotta dal G. fu la fusione, nel 1751, del S. Michele per Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 1968-69, pp. 261 s., 305 ss.) suppone che il D. sia padre di Sigismondo, sulla base di un documento dell'8 riscontro in alto a sinistra l'angelo annunciante (perduto); sullo zoccolo, entro Bambino in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] cosiddetta Pala Sforzesca (Milano, Pinacoteca di Brera). Villata (in M. d'A., 2001, pp. 40 s., schede 11-12) ha proposto del Bambino con i ss. Giuseppe, Nicola da Tolentino, Agostino, Gerolamo e angeli musicanti, dipinta per la chiesa agostiniana di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] errori d'interpretazione e di attribuzione (Nagler), essendo comune ad altri incisori, specie a Nicolò Beatricetto dirame,che si ritrovano al presente nella Stamparia di Andrea e Michel'Angelo Vaccari..., pubbl. a Roma nel 1614(rist. in F. Ehrle, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] il Bambino e due angelitra i ss. Agostino, Stefano, Nicola da Tolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa . Procacci, Opere sconosciute d'arte toscana, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 344-349; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli e gli altri ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] danaro edall'esule: signore del Montenegro Nicola Crnojević la nomina a conte palatino fu eseguita a ponte S. Angelo il 9 luglio successivo ed il di Roggero II per la casa Pierleoni, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXIV (1901), ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e Jonimelli, Pasquale Cafaro, Nicola Sala e Angelo Corbisiero.
Nella produzione religiosa Nicola si rivelò fedele ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] commorantes", a unirsi agli inviati Angelo degli Ubaldi e Niccolò Michelotti per contattare Carlo d'Angiò Durazzo (il futuro re , cui legava i propri libri designando la cappella di S. Nicola in S. Stefano come luogo di sua sepoltura. Dall'atto, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...