• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [1073]
Religioni [134]
Biografie [666]
Arti visive [285]
Storia [143]
Letteratura [42]
Musica [33]
Diritto [29]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [17]
Storia e filosofia del diritto [13]

CARRARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Bartolomeo Francesco Raco Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo di Brescia…, Ravenna s.d., il C. afferma con la quando il 23 sett. 1767 pronuncio nella chiesa dei SS. Nicola e Biagio ai Cesarini il Panegirico in onore di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] menzionati anche due suoi fratelli germani, Giacomo e Angelo, entrambi chierici. Sono noti anche altri due figli dei giustizieri e vicegerenti d’Abruzzo a sostegno di sepolto nella cappella di S. Nicolò. L’iscrizione funebre, andata distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] un’indagine iniziata nel 1343 e affidata a Nicola abate di S. Maria di Firenze, si ma per mandarli al rogo e confiscarne i beni» (d’Alatri, 1987, p. 66). Dietro l’allontanamento di nominò Pietro vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] seguito con un certo "Gio. Domenico", registrato negli Stati d'anime di S. Nicola in Arcione (1653, f. 164v: Roma, Arch. nella chiesa dei cappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante e La Vergine annunciata (nelle pareti del coro), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVARÌS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari) Massimo Ceresa Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino. Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Lascaris a quello scopo). Nel collegio il D. ebbe come compagni Nicola Sophianos, Cristoforo Kondoleon e Costantino Rhallis; . gr. 144, dove pure si trovano due sue lettere, ad Angelo Vergezio del 1556 e ad Ermodoro Lestarchos del 1564. Nel 1562 Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO di Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO di Alatri Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Trasmondo, vescovo di Orte, e Angelo, abate di Sassovivo. Nel ), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, e Francesco X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892, n. 52; Les registres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, III, Paris 1897, nn. 5462 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo Anna Modigliani Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] riparazione di ponte S. Angelo e della strada che prima del 23 marzo 1474, quando Nicola Giganti ottenne la collettoria della decima degli di Roma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], V, Roma 1890, pp. 69 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] regioni, dell'Illyricum sacrum di D. Farlati si devono gli scritti erano state portate a Zara dal vescovo fra Angelo Kraljevič, recatosi a Roma per la periodica , Simeone Gliubich, Giuseppe Ferrari Cupilli, Nicola Giaxich, di cui aveva scritto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PRIMIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni Salvatore Fodale Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] ospitato a Firenze nel monastero di S.Maria degli Angeli da Ambrogio Traversari, futuro priore generale dei camaldolesi, Catania. Il 2 dic. 1448 il nuovo pontefice Nicolò V rinnovò la nomina del D. alla sede episcopale catanese, vacante ora in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ORDINE DEGLI UMILIATI – ALFONSO IL MAGNANIMO – IMITAZIONE DI CRISTO – AMBROGIO TRAVERSARI

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] nella persona del bolognese Gabriele Castelli; per di più Nicolò aveva riservato a un altro nipote una pensione di in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
flash bomb loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali