GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] , e l'Immacolata, collocata nel 1895. Nel 1908, per la cappella di S. Gregorio Illuminatore nella chiesa di S. NicoladaTolentino, dipinse la tela dell'altare maggiore con l'Incontro di papa Silverio con s. Gregorio Illuminatore a Roma, firmata e ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] …, 1997, p. 124). Alla stessa temperie vanno riportate le tele nella chiesa del Suffragio di Camaiore raffiguranti S. NicoladaTolentino in estasi e la Vergine intercede per le anime purganti. In entrambi i dipinti si riscontra quell’«atteggiamento ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] e riproduce il profilo di una donna, madre e vedova, ma capace di ascendere alle vette della santità; con s. NicoladaTolentino (canonizzato nel 1446) si salda il legame della fidelitas agostiniana all’eredità del vescovo di Ippona.
La leggenda di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Gemäldegalerie di Berlino e, fra le opere di minori dimensioni, i Ss. Onofrio, NicoladaTolentino e Agostino dell’Accademia Carrara di Bergamo, il S. NicoladaTolentino e il S. Sebastiano della Collezione della Cassa di Risparmio di Ferrara, la ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] di Roma: edificio tra via Cairoli e via Principe Eugenio, anno 1885, busta n. 35001/40000; palazzo in vicolo S. NicoladaTolentino, anno 1886, busta n. 16901/23350; edificio fuori porta S. Lorenzo, anno 1886, busta n. 30001/40500; edificio tra via ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] nel Nec spe nec metu di Mario Equicola. Degno di menzione è anche il poema Tolentinum, dedicato alla vita del santo NicoladaTolentino e pubblicato a Milano nel 1509.
Nel 1513, sebbene stanco e malato, oltre a ricoprire per la sesta volta la carica ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] .
Fu sepolto nella locale chiesa di S. Margherita, poi distrutta, in una cappella che lui aveva dedicato al suo patrono s. NicoladaTolentino. Gli fu eretto un monumento con una statua in marmo e un epitaffio in suo elogio.
Aveva sposato Vittoria di ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Rose a Torre San Patrizio, presso Ascoli Piceno, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. NicoladaTolentino e Bernardino da Siena, datato 1466 e corredato di una firma incerta. Lo scomparto centrale braidense riprende con qualche variante ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] e Madonna col Bambino fra s. Anna e s. Orsola), quelle del pilone di via Umberto, datato 1472 (di cui un S. NicoladaTolentino è oggi a Saluzzo, casa Cavassa) e dell’antica chiesa di S. Giovanni Battista, del 1473 (S. Caterina d’Alessandria, S ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] di alcuni fienili presso l’attuale salita di S. NicoladaTolentino, poi convertiti in studi di scultura e pittura con , S. Andrea della Valle).
Nell’estate del 1893 Prinzi venne colto da un ictus che lo provò duramente. Morì a Frascati il 6 luglio ...
Leggi Tutto