SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] devozionali rimangono il S. Michele Arcangelo e il Pastore in terracotta policroma nei Musei comunali di Rimini (1750 circa), il S. NicoladaTolentino in cartapesta nella chiesa del Suffragio di Rimini (1760 circa) e le due statue di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] modo, così, di conoscere il pittore romano Umberto Natale (detto Nino) Bertoletti, che aveva lo studio in via S. NicoladaTolentino, per il quale posò e con cui strinse una relazione sentimentale. Nel 1913 Bertoletti trasferì il suo studio a villa ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] il suo studio a Roma, ma ne cambiò la sede parecchie volte (si legge un bel racconto sullo studio in via S. NicoladaTolentino e su Vitalini pittore dall’«anima veramente autunnale» in Pirandello, 1896, pp. 203-207, cit. a p. 206). Poco più tardi ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] S. Agnese, su ordine di Girolamo Rinaldi. Il 31 maggio 1653 ricevette altri manni di Carrara per la cappella Pamphili a S. NicoladaTolentino, consegnati a G. M. Baratta (Eimer, 1970-71, p. 30) ed il 18 dic. 1654 controllò i lavori per "credenzoni ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] ) e la Vergine in gloria con s. NicoladaTolentino (Roma, Soprintendenza speciale per il polo museale romano 1695 e il 1703 (Crielesi).
Il 22 maggio 1989 fu battuta all'asta da Sotheby a Firenze una tela a olio con il Miracolo di un santo benedettino ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] , apostolato, istruzione, il M. trascorse i successivi tre anni con i teatini di Venezia, nella sede in S. NicoladaTolentino, che divenne un importante punto di riferimento per i fautori della riforma della Chiesa (tra i frequentatori erano Gaspare ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] ombreggiato con taglio sorprendentemente moderno.
L'ultima opera conosciuta del C. è una copia del quadro di S. NicoladaTolentino di Raffaello (distrutto nel terremoto, i frammenti andarono dispersi nel sec. XIX), firmata e datata 1791, inviata a ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] un simulacro mariano tuttora esistente (Sanguineti, 2018, p. 46, n. 3) e dalla statua di S. NicoladaTolentino (Genova, convento di Nostra Signora della Consolazione). Il biografo Carlo Giuseppe Ratti (1769), secondo il quale «poche opere abbiamo in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] , p. 447).
Tra il 1613 e il 1615 dovrebbe aver eseguito il ciclo a fresco con Storie di s. NicoladaTolentino nelle lunette del chiostro degli agostiniani a Sarnano, quasi completamente perduto. Tuttavia, alcuni elementi stilistici tuttora leggibili ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] di S. Margherita di Sassoferrato con il nome di suor Felice Nicola).
Nel 1629 il M. soggiornò inoltre a Finale Emilia, e gratie del pane benedetto del glorioso padre s. NicoladaTolentino.
Nel 1636 fece ritorno nella propria terra d’origine ...
Leggi Tutto