• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [210]
Arti visive [162]
Religioni [44]
Storia [26]
Musica [9]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]

CADES, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Roma da padre francese nel 1750; vi morì nel 1799. Allievo del viterbese Domenico Corvi, già nel 1762, e poi nel 1766, era premiato nei concorsi dell'Accademia di San Luca, [...] accettare l'invito di recarsi alla sua corte. Opere sue si conservano a Roma (chiesa dei Ss. Apostoli, di San Nicola da Tolentino), ad Ascoli Piceno (Pinacoteca), a Genova (chiesa di S. Maria delle Vigne), a Copenaghen (museo Thorwaldsen), ecc. Il C ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – SAN GIROLAMO EMILIANI – ALESSANDRO MAGNO – DOMENICO CORVI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] manutenzione straordinaria); e, negli anni Settanta, Santa Maria dei Miracoli, Santa Maria di Montesanto e San Nicola da Tolentino. Meritano una menzione particolare, per mole e complessità dei lavori eseguiti, gli interventi riguardanti il recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

PIERO della Francesca

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.) Pietro Toesca Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] di geometria. E nella sua terra morì, il 1492, cieco forse già da più anni. Dei suoi primi esordî nell'Umbria tutto è ignoto; ma se P. a Borgo Sansepolcro, e di sua mano; S. Nicola da Tolentino nel Museo Poldi Pezzoli a Milano; due Santi, in tavolette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERO della Francesca (4)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] o X, con bronzi musulmani. Tra le altre costruzioni religiose e civili sono degne di menzione la chiesa di S. Nicola da Tolentino (1605), che ha un bel coro ligneo intagliato e una tavola (Madonna con Santi) di Defendente Ferrari; il campanile (1041 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] e beati che l'ordine presenta, si distinguono per molta popolarità S. Nicola da Tolentino, S. Rita da Cascia, e S. Tommaso da Villanova. Fra gli scrittori di mistica, il B. Simone da Cascia, Tommaso di Gesù, Luis de Léon, l'Emmerich. A.V. Müller ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

ALGARDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Belrespiro" davanti la porta S. Pancrazio. Altri lavori di architettura dell'A. sono: l'altare maggiore nella chiesa di S. Nicola da Tolentino, la fontana nel cortile di S. Damaso al Vaticano (1646-49), e la porta d'ingresso nell'interno della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – FRANCESCO BARATTA – LODOVICO CARRACCI – BASILICA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ANDREA del Castagno

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] Giuliano benedetto da Cristo. Nel 1456 in duomo conduce di chiaroscuro l'effige equestre di Nicola da Tolentino. Del della tecnica oleare, ogni dubbio è tolto dalla circostanza dimostrata da recenti documenti, che Domenico morì quattro anni dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSIO BALDOVINETTI – PIERO DEL POLLAIOLO – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Castagno (3)
Mostra Tutti

FANCELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono: Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] del 1662). Dal 1662 al 1665 eseguì col Ferrata gli stucchi del soffitto della Chiesa nuova. Per la cappella Gavotto in S. Nicola da Tolentino fece, dopo il 1668, il rilievo e la decorazione di bronzo dell'altare, e forse anche il ritratto di G.B ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO ORDOÑEZ – PIETRO DA CORTONA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI (2)
Mostra Tutti

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] la Trasfigurazione di P. Veronese (1555). Vi sono ancora: due pale del Buonconsigli (S. Caterina con S. Nicola da Tolentino e Tobia con l'arcangelo Raffaele; Madonna in trono e Santi), alcuni leggiadri angeli musicanti modellati probabilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

MENGOZZI Colonna, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGOZZI (o Mingozzi) Colonna, Girolamo Aldo Foratti Pittore, quadraturista e prospettico, nato a Ferrara circa il 1688, morto circa il 1772. Allievo di Francesco Scala e di Antonio Ferrari, dal 1724 [...] con il figlio Agostino gli ornati architettonici della chiesa del Palazzo ducale e la decorazione monocromata delle vòlte di S. Nicola da Tolentino; G. B. Tiepolo lo volle aiuto in S. Geremia, in S. Maria degli Scalzi, nel palazzo Labia, e se ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOZZI Colonna, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali