MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] e particolarmente ricercato, come dimostra la sua presenza in veste di organista a Tolentino, durante le solenni feste di settembre del 1728 in onore di s. NicoladaTolentino, nell’omonima chiesa agostiniana.
Fonti e Bibl.: C. de Rosa marchese di ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] sulla cultura aristocratica a Roma fra 16( e 19( secolo, II, in Studi musicali, XI (1982), p. 301; P. Barbieri, S. NicoladaTolentino in Roma: documenti sui Pamphilj, la chiesa, l'organo, in Amici dell'organo, s. 2, II (1983), pp. 31 s.; J. Lionnet ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] Novelli di una pala, dispersa, risalente agli anni Trenta per l’oratorio di S. NicoladaTolentino di Vicenza, ricordata da Marco Boschini come opera di un «Giovanni da Castelfranco» (1676 [2008], p. 255). È infine andato perduto il S. Lorenzo con le ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] la pala dell'Incoronazione della Vergine, datata 1375, e il trittico dell'Incoronazione della Vergine tra i ss. Lucia e NicoladaTolentino (entrambe a Venezia, Gall. dell'Accademia); la Madonna dell'Umiltà (Worcester, MA, Art Mus.) e il polittico ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] il contratto per una "cona" in legno e tela rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,NicoladaTolentino e Monica, con il ritratto del priore della chiesa, per la chiesa di S. Agostino a Bevagna, che doveva essere ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] del M. è tuttavia valutabile più compiutamente su un’opera della piena maturità: la pala con l’Immacolata con i ss. NicoladaTolentino, Pellegrino, Giovanni Evangelista e Barbara, già nell’oratorio di S. Barbara in località Cà di Clò di Castello di ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] 'anima del confratello Pellegrino Osimo, nel terzo comparto inferiore della parete sinistra dell'oratorio vicentino di S. NicoladaTolentino.
Il dipinto, di un "caldo luminismo" (Pallucchini, 1981), degnamente conclude il grande ciclo pittorico dell ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] al polittico con l'Incoronazione della Vergine nel Civic Centre Art Gallery di Southampton; il trittico con i Ss. NicoladaTolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il dossale con la Crocifissione e Storie di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] l'Op. X) contenente il proprium di alcuni santi dell'Ordine agostiniano (S. Guglielmo, S. Chiara da Montefalco, S. Agostino, S. NicoladaTolentino, S. Monica), pubblicata immediatamente dopo il suo arrivo a Roma nel convento eremitano.
Il repertorio ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] si ricordano il Transito di s. Nicola nella volta della cappella di S. NicoladaTolentino, la Fuga in Egitto nella volta , 1976-77, p. 316; Olcese Spingardi, 2005, p. 134).
Da contratto era previsto che dovesse concordare lo stile e i temi con il ...
Leggi Tutto