• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [210]
Arti visive [162]
Religioni [44]
Storia [26]
Musica [9]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]

BARRILE, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE (Barrili), Manno Nicola Raponi Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] tra F. Sforza e Nicolò Piccinino nel 1440 egli ebbe un pericoloso scontro con Giacomo da, Caivano. L'anno ss.; G. Benaducci, Della signoria di Francesco Sforza nelle Marche, Tolentino 1892, passim; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABI, Carlo Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI, Carlo Nicola Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] ).Il 23 maggio 1738 aveva preso l'abito nel convento di Tolentino dove compì il tirocinio e pronunciò i voti dopo un anno, su espressa richiesta del re, il 10 sett. 1781 fu eletto da Pio VI vescovo di Bobbio, pubblicato in concistoro il 17, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ESTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Alessandro Paolo Mariuz Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] egli ebbe altri maestri che lui e da lui fu amato con predilezione". Cominciò la Bramante, Giotto, Giulio Romano, Domenichino e Nicola Pisano. Tra il 1813 e il 1816 alla Francia in seguito al trattato di Tolentino. Alla partenza del Canova per Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ESTE – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – MUSEI VATICANI – ANTONIO D'ESTE

BASTIANI, Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata Marco Chiarini Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] in S. Biagio di Ascoli Piceno, da altri riferiti al Gasparini e che A. - la Madonna in gloria con i ss. Nicola e Girolamo, chiaramente di altra mano. Dal Ricci delle cose più notabili di Fabriano [circa 1728], Tolentino 1924, p. 96; G. M. Vigo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGNINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNINA, Lorenzo Giampiero Brunelli RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva. La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] novembre 1503), fu quindi nominato governatore di Tolentino, terra marchigiana entrata definitivamente sotto il diretto decisa a Firenze l’istituzione di un Consiglio di giustizia composto da cinque giudici (di cui uno con titolo di podestà), con ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – STATO DELLA CHIESA – POTERE ESECUTIVO

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Biagio Tomaquincì, Giannozzo Cavalcanti, Francesco dei Pazzi, Tolentino Bucelli, ecc.), trovandosi all'assedio di Montecatini ( fiorentina a Pietrasanta, che era stata affidata a Firenze da Nicola dei Pogginghi, con 100 cavalieri C 300 fanti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLAMO, Santo D. Russo Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] iconografico si arricchì di altri apporti; il domenicano Jacopo da Varazze nella Legenda aurea diede più spazio all'elemento coperto dal cappello a larghe falde (per es. Tolentino, Cappellone di S. Nicola, 1330 ca.; Treviso, S. Niccolò, affresco ... Leggi Tutto

FOGLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] in giovane età, combattendo contro i pirati turchi. Il figlio da lui avuto con Caterina, Oliverotto Euffredducci, nato nel 1473, dopo il Brancadoro. fu creato commissario dell'esercito impegnato contro Tolentino, Ascoli e altri centri. Nel 1497 il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Leonardo Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] Angelo, tenuta dallo zio cardinale Nicola, gli successe quando questi lasciò , alla vigilia delle trattative di Tolentino, si pronunciò contro la pace e 1808, fu esiliato a Spoleto, a Macerata e, da ultimo, a Senigallia, ove si spense il 23 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO CANCELLIERI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CITTÀ DEL VATICANO

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904) M. Luni Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] Museo Civico, allestita nel 1974 nel Convento di S. Nicola con materiali donati dal conte Gentiloni e altri provenienti dalla Roma 1984, pp. 51-97; G. Semmoloni, Nuova iscrizione tolentinate da tradizione manoscritta, in Picus, IV, 1984, pp. 193-197; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali