• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [210]
Arti visive [162]
Religioni [44]
Storia [26]
Musica [9]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] ". Scacciati poi nel 1527 dai lanzichenecchi saccheggianti Roma - erano 14 in tutto -, essi ripararono a Venezia a S. Nicola da Tolentino, e là il Carafa ebbe molti incarichi politici (nelle controversie tra la Serenissima e il papa e Ferdinando d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

TATA GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TATA GIOVANNI Giorgio DE GREGORI . Soprannome dato in Roma (in romanesco tata significa babbo) a Giovanni Borgi (18 febbraio 1732-28 giugno 1798), l'umile muratore che fu il fondatore dell'Ospizio della [...] istituto non mancò più d'aiuti. Dopo la morte del Borgi le sedi variarono spesso. Nel convento degli agostiniani a S. Nicola da Tolentino fino al 1800; in un edificio annesso a S. Silvestro al Quirinale fino al 1809, quando ne dovette sloggiare per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATA GIOVANNI (2)
Mostra Tutti

RENIER, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Paolo Mario Brunetti Doge. Figlio di Andrea del ramo di S. Stae (Eustachio), nato il 21 novembre 1710, morto il 3 febbraio 1789, fu il penultimo doge di Venezia, e il solo della sua famiglia [...] il suo diritto contro le reggenze barbaresche, testimonia però in suo vantaggio. È sepolto nella chiesa di San Nicola da Tolentino. Suoi ritratti sono alle Gallerie dell'Accademia (di Alessandro Longhi) e al Civico Museo Correr (di Lodovico Gallina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

PACETTI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACETTI, Camillo Alfonso De Romanis Scultore e pittore, nato a Roma il 2 maggio 1758, morto a Milano il 16 luglio 1826. La sua attività, seguita agli studî fatti nell'Accademia di S. Luca, non ebbe [...] molta importanza in patria, e poche tracce sicure ne restano, in S. Nicola da Tolentino (decorazione di putti nella cappella del Buon Consiglio) e in S. Andrea delle Fratte (bassorilievo con la Morte di S. Anna). Come suo fratello Vincenzo (1746-1820 ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI – GIUSEPPE BOSSI – PALAZZO BRERA – NAPOLEONE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Giovan Battista Giampiero Pucci Pittore, nato a Novara nel 1537, morto a Roma nel 1627. Pare che venisse a Roma quasi cinquantenne, sotto il pontificato di Sisto V, e certo già in buona fama, [...] e nella cappella della Madonna storie della Passione in alto sulle pareti), di S. Agostino (affreschi nelle cappelle di S. Nicola da Tolentino e di S. Monnica), di S. Maria Traspontina (pala d'altare e affreschi nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo ... Leggi Tutto

LIJS, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

LIJS, Jan (o Johann Liss) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Oldenburgo verso il 1595, morto nel 1629 a Venezia dove si era stabilito nel 1620. Risulta che s'era formato in Olanda, probabilmente nell'ambiente [...] più variata. La tendenza veneziana nell'opera di L. non scompare mai interamente. A Venezia fece per la chiesa di S. Nicola da Tolentino un quadro d'altare rappresentante la visione di S. Girolamo, ancora al suo posto. Di lui a Firenze (Uffizî) si ha ... Leggi Tutto

GAETANO Thiene, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETANO Thiene, santo Pio Paschini Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] da Roma dal sacco nel 1527, ripararono a Venezia, dov'ebbero gran parte nel dare incremento alla vita devota e benefica, e presero stabile sede presso la chiesa di S. Nicola di Tolentino Paolo. Creato cardinale il Carafa da Paolo III il 22 dicembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETANO Thiene, santo (2)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] monsignor Domenico Agostini patriarca di Venezia tenuto nella chiesa parrocchiale di S. Nicola da Tolentino il 25 marzo 1881 intorno ai sedicenti cristiani evangelici, estr. da "Il Veneto Cattolico", 15, 1881, nr. 69. 290. Cf. Domenico Agostini ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di una pala d’altare per la cappella di famiglia nella chiesa di Sant’Agostino: l’Incoronazione di San Nicola da Tolentino, completata e saldata il 13 settembre 1501, gravemente danneggiata dal terremoto del 1789, di cui si conoscono oggi solo ... Leggi Tutto

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello. Se già il foglio di Lille con studi per l’Incoronazione di s. Nicola da Tolentino (Musée des beaux-arts, inv. PL 475), del 1500-01 circa, mostra un precoce interesse per l’architettura (uno schizzo di ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali