DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] perciò detto anch'egli Mormanno), Nicolade Rosa, Andrea Scoppa, Luca Boye e Pompeo de Franco, con il quale si a Roma..., ibid., XXXV (1956), 1-2, pp. 4-7; Id., Per S. Maria della Stella del Mormanno, ibid., XXXVI (1957), 3-4, p. 8; R. Lunelli ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] e carnevale 1852-1853, quando si esibì in Maria di Rohan, Il giuramento di Mercadante, Ernani, nonché alle prime assolute di Alceste di Giuseppe Staffa (23 ottobre 1852), Guido Colmar di NicolaDe Giosa (27 novembre 1852) e Statira di Mercadante ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] . 159-163v; 42, cc. 1-191; Capitolo di S. Maria in Trastevere, 8, Giuspatronati e cappelle, c. 729; 53, 1615, cc. 354v, 384v, 417; S. Marco, matrimoni in S. Andrea de’ Funari, S. Nicolade’ Funari, S. Biagio alla Scala d’Aracoeli, 1564-1656, c. 90v; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] 1698: presenza di D.A. Vaccaro dal 1719) e di S. Maria delle Grazie a Napoli, in piazzetta Mondragone. Quest'ultima, ottagonale con (1703), cui contribuì il G. con la collaborazione di Nicolade Marino. Il G. aveva già realizzato la cappella dell' ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] del Regno, Roma 1880, p. 665; U. DeMaria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa. Quadriennio 77-90; C.M. Pulvirenti, Biografia di una rivoluzione. Nicola Fabrizi, l’esilio e la costruzione dello Stato italiano, Acireale-Roma ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] libretto stampato per l’occasione vi compare con il cognome del marito, che mantenne poi per il resto della carriera. La prima del 1851 al San Carlo con Folco d’Arles di NicolaDe Giosa, melodramma tragico di Salvadore Cammarano. A Napoli prese una ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] ad abitare nello stesso quartiere di origine, Santa Maria Novella, limitandosi a spostare gli interessi immobiliari verso Averardo de’ Medici, nel 1428 il figlio Simone celebrò le sue nozze con Laudomia di Nicolade’ Medici. Quando nel 1434 Cosimo de’ ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] la cugina Maria Priore (con la quale ebbe cinque figli: Maria, Gennaro, Emilia, Niccolò, Irene), pronipote di Luca de Samuele Cagnazzi, NicolaDe Crescenzio, Alfredo Codacci Pisanelli, Ottavio Riccardo Spagnoletti, Giovanni Beltrani, Nicola Balenzano ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] gruppo, di cui facevano parte tra gli altri Nicola Abbagnano, Ludovico Geymonat e Prospero Nuvoli, diede vita E. P., I, La corrispondenza, a cura di G. Battimelli - M. DeMaria - G. Paoloni, Roma 1990. L’inventario è anche disponibile dal sito di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] il D. fu inviato ambasciatore presso la regina Maria da poco succeduta, sotto la reggenza della madre Elisabetta assemblées…, II, Paris 1971, pp. 49, 53, 64 s.;A. Lombardo, Nicolade Boateriis, notaio…, Venezia 1973, pp. 284 s., 308 s., 330 s.;Ist. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...