MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] augurale di Monti A S. Nicola da Tolentino del 10 settembre, 1807 al 2 maggio 1808, per scrivere il testo de I Pittagorici, opera in un atto con musica di Giunone sono allegoria di quelle dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, e Le api panacridi ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di sanare la lite tra «Iohannes Rutenus», rettore di S. Maria «de Lamburga», e i parrocchiani di Magdeburgo e le divergenze tra i apr. 1418 egli aveva creato vescovo di Oleno, e di Nicola Eudomonoiohannes; il 27 marzo 1420 M. V nominò il cardinale ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Gassman in contatto col circolo intellettuale di Nicola Chiaromonte, Sandro De Feo, Ennio Flaiano e Vincenzo Talarico (Gassman nel 1958: scelto contro il parere dei produttori dal regista Mario Monicelli, che l’aveva visto ne I tromboni (Gili, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] e dai funzionari (per esempio, da NicolaMaria Nicolai, segretario della Congregazione economica, fautore L. Cardinali, Elogio detto alla mem. di E. C. cardinale diacono di S. Mariade' Martiri, Pesaro 1824; J. L. S. Bartholdy, Züge aus dem Leben des ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] anacreontiche, alle quali "diedero il tono Aurelio la Faya, Nicolò Dorati e Andrea Gabrieli, secondo le regole della scuola veneta e rappresentato in Firenze per i festeggiamenti delle nozze di Mariade' Medici con Enrico IV di Francia - il C. ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] la 'bagna cauda' veniva servita gorgheggiando. Lì il basso Nicola Rossi Lemeni la sentì intonare «Suicidio!» dalla Gioconda e le il migliaio di titoli (cfr. www.callas-club.de).
Di certo Maria Callas sgombrò il campo da una concezione dell’opera ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Capace, dal Pompeo e dal Silenzio d'Aridrate di Nicolò Minato alla Tessalonica d'ignoto; anche nel 1685, Les mémoires de…M. Mancini Colonne… connétable…, Cologne 1676; Apologie, ou les véritables mém. de… Marie Mancini, connétable de Colonne écrits ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] quale è stimato «homo da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo, ed rinnovo del pulpito di Nicola Pisano (British Museum) M.V. Brugnoli, B. P. nella chiesa di S. Maria della Pace e nella ‘uccelliera’ di Giulio II, in Bollettino ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] 4); la pala firmata e datata 1447 per l’altare di Nicola di Corbino in S. Maurizio, nella forma di un trittico integrato Lorenzetti sulla facciata del S. Maria della Scala e oggi non più esistenti (Christiansen, 1994; A. De Marchi, in Da Jacopo della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] dipinti per S. Agostino degli Scalzi (Estasi di s. Nicola da Tolentino, Elemosina di s. Tommaso da Villanova).
Ferri e di L. G. nella cappella maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze, in Antichità viva, XXXVI (1997), 2-3, pp ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...