CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Madonna in gloria con i santi Nicola da Tolentino, Rocco, Carlo e Sebastiano cremonese P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non eccelsa personalità nei ritratti di Pietro Maria Pesenti, di Maria Passi, di Anna Maria Pesenti (coll. privata) ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] in affresco, la perduta decorazione nella tribuna di S. Nicola in Carcere, commissionata dal titolare della chiesa, il cardinale si era unito in matrimonio con la figlia di Mariade' Medici, Henrietta Maria. E fu proprio quest'ultima a divenire negli ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] emigrazione mazziniana, specialmente a Nicola Fabrizi, con il svincolato dal Radetzky per intercessione del De Laugier; cfr. C. De Laugier, Le milizie toscane nella , sessione 1887-88, p. 1494; J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] S. Pietro in Vaticano) e l'altare maggiore di S. Nicola da Tolentino (1653-54). Algardi morì prima di completare il secondo Francesco de Vides (1663), che, dalla sua ubicazione originaria in S. Giacomo degli Spagnoli, è stata trasferita a S. Maria di ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ; B. Croce, La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, pp. 68-76 (poi Laschke, ‘Maroni musa proximus ut tumulo’. L’église et la tombe de Jacques Sannazar, in Revue de l’art, 1992, n. 95, pp. 25-40; C. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] segnalati i Documenta seu praecepta de modo vivendi scritti per il nipote Nicolò (Firenze, Bibl. Laurenziana, II, 2, ibid. 1911, pp. 71, 74; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908, pp. 102-05, 408; ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , Paesaggio con Maddalena penitente o la santa spagnola Mariade Cervelló, Paesaggio con Giacobbe e il gregge di Labano origini è testimoniata anche dal lascito alla chiesa di S. Nicola dei Lorenesi e dalla richiesta di essere sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] al popolo di Taranto... per la morte di Maria Clementina arciduchessa di Austria e principessa ereditaria delle Due vicende del Regno di Napoli nell'anno 1799, [Napoli] 1826; C. DeNicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I-III, ad Ind.;N. Candia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] sostitutiva, che venne trovata dapprima nella signora Maria Lentati di Milano, di cui fu ospite 1941 – dal 1962 al 1993, e del Gaspard de la nuit del secondo, documentate dal 1959 al 1987 amici (Giuseppe Boccanegra e Nicola Filiberto di Matteo) la ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] 1673 risale la pala con lo Svenimento di Maria sotto la Croce firmata e datata (Piacenza, del voltino della cappella di S. Nicola a Parma e di quello di S nn. 15-18; C.G. Ratti, Storia de’ pittori… che in Genova operarono secondo il manoscritto del ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...