DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] Noce – che nel frattempo aveva sposato Angiola Maria Odillo, dalla quale nel 1948 ebbe un contesto si collocò l’amicizia con Nicola Matteucci.
Presso le edizioni del Mulino quindi da una nuova attualità di Henri de Saint-Simon e Auguste Comte dopo ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Del comitato organizzativo faceva parte anche Nicola Perrotti – socialista e pioniere della psicoanalisi De Sanctis, in Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 1999, n. 66, pp. 387-392) e a quella psico-pedagogica di Giuseppe Montesano e Maria ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Magnasco di Genova; l’erbe di Nicola van Oubrachen; l’acqua e i andò in scena la Camilla di Antonio Maria Bononcini e Silvio Stampiglia; il 23 marzo , a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, pp. 452-455; Ead., Sebastiano Ricci, Milano ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] La pubblicazione della musica sotto il nome del C. “in Roma, appresso Nicolò Mutij l’Anno del Iubileo MDC” e i riferimenti a essa nelle sue per essere presente al matrimonio per procura di Mariade’ Medici con Enrico IV di Francia.
Michelangelo ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] luglio 1099, ospite dei Pierleoni, presso la chiesa di S. Nicola in Carcere; prima di essere seppellito a S. Pietro il de la première croisade), in Cahiers de civilisation médiévale, XXXVIII (1995), pp. 35-54; E. Mazza, Il prefazio della Vergine Maria ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] e concesse al sindaco del convento folignate di S. Nicolò "de Cippischis", il frate olivetano Benedetto di Francesco da con i primi due, "proximioribus consanguineis" (era forse il marito della figlia di Giacomo). Il Rossi aggiunge che Francesco, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] per indisciplina (TAA di Adolfo Battaglia). Dal loro matrimonio nacquero Maria Felice (1921), Giulia (1922), Sandra (1923) e Adolfo difesa alcuni dei maggiori penalisti dell’epoca, da Enrico DeNicola a Giovanni Porzio, da Giuseppe Romualdi a Bruno ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e Virginia (1935), libretto di Mario Ghisalberti tratto dal romanzo di Bernardin de Saint-Pierre, e il citato quartetto di fuoriclasse: Callas, Gianni Raimondi, Simionato, Nicola Rossi-Lemeni. Pur drasticamente tagliata, ottenne un successo ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] W. A. Mozart secondo la visione di Nicola Moscardelli, La torre rotta, pantomima in un Marinetti (interesse maggiore, l'interpretazione di Maria Carmi), Il paese e la città di 1941 affidò a Giulio Pacuvio la regia de Il lutto si addice ad Elettra di ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] . di Como, Gallo. Per il card. Nicola sovrintese ai lavori nel giardino di Ninfa: dal avviato la costruzione della chiesa di S. Maria in Aquiro o "degli Orfanelli", terminata poi in Laterano, poi trasformata da G. A. De Rossi (Hibbard, 1971, p. 124).
...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...