CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] d’arte di Nicola Salerno. Questi, Mario Amendola) e lunghe tournées che portarono il Sestetto in giro per il mondo. Tra fine 1957 e inizio 1958, dopo aver suonato in alcune capitali europee, la band approdò in America: L’Avana, Caracas e Rio de ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] legato per assistere all'incoronazione di Nicola I. Partiva così da Roma con l'ascesa al trono di Maria Gloria, uscita di minorità. In primo orientamento si vedano le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 828-830; Enc. italiana, VI ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] e sarà pubblicata dal figlio Giuseppe Maria (Neapoli 1861). Nella presentazione di opere inedite, oltre ai manoscritti di Nicola Cirillo. La sentenza di morte per di Vesalio e C., Siena 1923; G. B. De Toni, Appunti dal carteggio ined. di D. C., in ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] chiesa di S. Clemente (ora S. Maria Maddalena).
La pala è un po’ ultimo figlio, di nome ancora Raffaele Nicola; gli fu padrino il pittore Giovan Battista e il 12 febbr. 1657, anno in cui morì de Quiñones, a spese del quale, secondo Biffi (p ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] sposa nel 1741 a Nicola Fabi, protetto della principessa Maria Caracciolo, e a Maria Maddalena, a cui nel quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, perduto); Per la Ss. ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] tra i primi a sostenerne la nascita a Sessa, nella contrada di S. Nicola.
Dopo i primi studi a Sessa e a Napoli, si trasferì a Padova ricoperto fino al 1519, come riporta Giuseppe Maria Carafa nel De Gymnasio Romano. Che Nifo fosse ben introdotto ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Question de amor (Valencia 1513).
Dopo la morte, avvenuta in Francia nel 1512, dell'unico figlio Francesco Maria, Isabella derubata delle sue ricchezze. Fu sepolta nella cattedrale di S. Nicola in Bari, dove la figlia Anna, nel 1593, fece costruire ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] le condizioni economiche della famiglia, guidata dalla sorella maggiore, Maria; tuttavia il L. riuscì a terminare, nel 1927, 4 alla Fininvest di S. Berlusconi e con l'ingresso di C. De Benedetti ai vertici della Mondadori.
Il L. morì a Milano il 10 ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] coadiuvato dall’ingegnere Nicola Tagliacozzi Canale, opere chiostri. G. S. e la «memoria» di Agnello Cappellaro in Santa Maria la Nova a Napoli, in Forme e storia, a cura di W. (catal., Benevento), a cura di V. De Martini, Napoli 2011, pp. 115-117; ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo mariaNicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] un'ode e strinse amicizia con uomini politici come Turgot e de Vergennes e dotti come J. Delille, ai quali pure dedicò sala 25 della Biblioteca di Brera, in La cultura inMilano nell'età di Maria Teresa (catal.), Milano 1980, pp. 34, 37, 55, 57-59, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...