PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] nel Conservatorio di S. Maria di Loreto. Porpora ottenne Walker, A chronology of the life and works of Nicola P., in Italian Studies, IV (1951), pp. A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus 1727-1729, a cura di S. Mamy, Firenze ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i S. Carlo Borromeo e S. Nicola da Tolentino (Firenze, Galleria Palatina; 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] essere sepolte davanti all’altare di Santa Maria nella chiesa di S. Salvatore in Quattrocento e Cinquecento, per es., Nicola Trenta fu chierico in S. . Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Belgique du Moyen Âge, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] stile concordano difatti nel far ritenere che Nicola abbia ideato l'Arca e vi abbia della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ai quali 744-51. Per una rassegna sugli studi arnolfiani: G. De Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana: A. di ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] all’imposta catastale ordinaria.
Amico di Giuseppe Albanese e Mario Pagano, fu sospettato di connivenze con i congiurati del 1794-95, ma riuscì a sfuggire alle inquisizioni della giunta di Stato (DeNicola, 1906, I, p. 332, II, pp. 68-70). Un ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] i ss. Maddalena e Nicola, o la pala d’ 62; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17de eeuw (catal.), Amsterdarn 1973, n. 35; E. per la Ester vedi Parma Armani, 1973); E. Poleggi, S. Maria di Castello, Genova 1973, pp. 34 s.; I beni culturali ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] morto nel campo di concentramento di Flossenbürg, e Maria Adelaide (1898-1981), sposata con il diplomatico , P. Presidente per sempre, Genova 2005; I presidenti: da Enrico DeNicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di S. Colarizi - G. Sabbatucci ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] intorno al 1380 in S. Giovanni de' Fieri un polittico di cui rimangono nella cappella di S. Nicola del Palagio, che il Vasari pp. 260-264; C. Acidini Luchinat, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze 1995, pp. 276 s.; ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] e ad ind., II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino à : Santa Maria degli Angeli, ibid., pp. 227-251; J. Spinelli, Regesto dei documenti, in Nicolò Cercignani, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] 1985b, pp. 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue -217; J. Montagu, A. R. in S. Maria della Pace, in The Burlington Magazine, 1994, vol. 136 decorazione scultorea della cappella Gavotti in S. Nicola da Tolentino a Roma, in Studi ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...