OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] diversi, tra cui Giovanni Francesco Pellegrini, Nicola Michetti, Angelo De Rossi, Ludovico Rusconi Sassi, Alessandro Mauri gerosolimitano d’Irlanda. Nel 1730 lasciò l’arcipretura di S. Maria Maggiore per quella di S. Giovanni in Laterano, dove legò ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Caterina della Notte presso l’ospedale di S. Maria della Scala. Che il pittore fosse rientrato in presenza ligure di T. di B. e la prima produzione di Nicolò da Voltri, in Ead. - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Medioevo. Secoli XII-XIV, ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] . L., in Il Parlamento italiano, 1861-1988, XX, Milano 1992, pp. 241-261; P. Guzzanti, I presidenti della Repubblica. Da DeNicola a Cossiga, Roma-Bari 1992; A. Olivieri, Sette anni di guai. I presidenti della Repubblica nella satira, 1946-1992, Bari ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Maria Antica, talvolta detta "hora illorum de Scalis") firma anch'egli come "dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de redatto in questa occasione, figura significativamente Nicola Turrisendi, già esponente della fazione avversa. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] di Capodimonte (Giusti - Leone de Castris, 1985, pp. 133 s.), un trittichetto già nella badia di S. Maria a Banzi, raffigurante la Madonna , 1962 e 1963), e la pala d’altare con S. Nicola in cattedra, oggi al Museo di Capodimonte di Napoli.
Per motivi ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] se trouvent dans la Galerie du Roi de Pologne, Dresde 1733, nn. 201- di corte anche nei primi anni del regno di Maria Teresa (Pillich, 1965, p. 639). La Sistina) nella giurisdizione della parrocchia di S. Nicola in Arcione.
L'ultima notizia relativa al ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] ’opera compariva l’orafo Tano di Catalano de Buschitis, abitante nella cappella di S. Maria Maggiore (Frati, 1911, p. 443 37). Al 1348, dopo le spese effettuate dalla Fraternita di S. Nicolò dei Fabbri per la messa del mese di maggio e prima di quelle ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] 04]) la Madonna col Bambino e i ss. Zeno e Nicola, da S. Maria della Pigna, oggi nella Pinacoteca di Brera; del 1503 la Milano 1990, pp. 356-360; W. Angelelli - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Gerolamo ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] Moietta Mangone, o più semplicemente Nicola da Caravaggio, ma si tratta sicuramente della stessa persona. È di S. Maria Annunziata, in Rinascimento ritrovato: la chiesa e il convento di S. Maria Annunziata ad Abbiategrasso, a cura di P. De Vecchi - G ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Alberigo, Beniamino Andreatta, Giorgio Freddi e Nicola Matteucci. Dal 1964 al 1966 l 1985, insieme con l'anatomopatologo Anton Maria Mancini, con Paolo Mengoli (direttore con i comunisti e con gli intellettuali de Il Mulino, con la sua Chiesa ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...