ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] alla vita e agli amori di Caterina II, dove interpretò Mariade Lieven, ‘la fata della Newa’, e soprattutto Brahma dicembre 1892). Caricature e parodie ricordate da Eduardo Boutet e Nicola Maldacea ne sancirono la fama; Casimiro Teja la ritrasse in ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] estrazione sociale di M. non doveva essere modesta. Il padre, Nicola, in quanto padre dell’abate Costantino, è inserito nel necrologio nel maggio 1171, il monastero femminile di S. Mariade Latinis.
Tra le condizioni poste al momento della fondazione ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Venti. Nel 1918 la sua Maria dà luce ai pargoli cristiani protagonisti dell’epica fascista: Nicola Bonservizi nella casa del fascio in Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. 69-77; L. De Gobbis, A. W. tra tradizione e innovazione: la scultura monumentale, in ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] per la regia di Angelo Savelli e con le musiche di Nicola Piovani. Nello stesso anno lavorò alcuni mesi in Francia per Carmelo Bene, Gianni Celati, Ascanio Celestini, V. C., Roberto De Simone, Mario Martone, Louvain-la-Neuve 2006; G. Nisini, V. C., ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] ex provinciale di Francia e penitenziere apostolico, Nicola di Ghistelle, che aveva commentato, in dispregio , Paris 1961; Sermones de b. Maria Virgine, a cura di C. Piana, Quaracchi 1962; Sermones de s. Francisco, de s. Antonio et de s. Clara, a cura ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] dal genere di Nicola Maldacea e dalle Ritorno a V., Roma 1979; G. Longone, Intervista a Maria Di Majo Viviani, Napoli s.d. [1981 circa], Id., La grande recita, Napoli 1990, pp. 26-34; S. De Matteis, La realtà in scena, in Id., Lo specchio della vita, ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di Molinari furono confutate da Nicola Fraggianni nella consulta del 29 della cappella di famiglia di S. Maria della Pietà, detta la Pietatella, di par M.r le prince de S.t Severe pour servir de suite à la première partie de ses Lettres à M.r ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – propr. Hélène-Louise Torino all’Amba Alagi, a cura di M. Malan, Roma 1963; E. De Leone, Amedeo di Savoia-Aosta. Ricordi e testimonianze, Varese s.d. [dopo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] meum sepelliri in ecclesia Sancti Petri de Urbe in cappella que vulgariter dicitur Sancta Maria Pregnantium», Celenza, 1996, p. della ricerca di manoscritti Oltralpe il futuro cardinale Nicola Cusano, figuravano l’Archivum Capituli Sancti Petri ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] a Mantova nella chiesa di S. Maria della Vittoria: Bazzotti, 2006, p. affresco già nella chiesa di S. Nicola da Tolentino al Paladon, ora nel Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1994, pp. 281-303; T. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...