BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] situata sul lato nord della piazza prospiciente S. Nicola; la chiesa di S. Maria della Purificazione - detta anche La Vallisa o 1276 sotto la direzione di Pierre d'Angicourt e di Jean de Toul, riguardarono soprattutto il lato nord, verso il mare, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] essa collegati, come Martino e Nicola, dell'eresia, dei mesi. sei anni l'esistente cappella di S. Maria, iniziarono la costruzione del nuovo insediamento, sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141-155; A ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] affreschi finora scoperti sono quelli di S. Nicola di Rodià e di S. Demetrio the School, in Studenica et l'art byzantin autour de l'année 1200, Beograd 1988, pp. 279-285 fortezza di Berat (per es. S. Maria Blacherniotissa, SS. Trinità), la chiesa di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Cristo re dell'Apocalisse, a N Maria Ecclesia regina dei cieli, a O e di s. Nicola), altre assumono connotazioni quasi id., Les problèmes de l'origine de la peinture gothique et le "maître de saint Chéron" de la cathédrale de Chartres, RArt, 1978 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Francesco in Borgo), S. Giorgio, S. Maria in Camuccia - solo in rari casi si conservano accanto ai dati archeologici quelli architettonici (S. Salvatore, S. Ilario, S. Nicolòde Criptis), peraltro limitatamente all'impianto di facciata, sormontato ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] serie: quello di S. Nicola ne costituisce una mediocre replica; quello di S. Maria di Roio appare improntato a . Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37; L'Aquila città ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] riferimenti agli affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia e quindi pontificalis (αEE12) eseguito nell'ambito di Nicolò di Giacomo fra il 1360 e il 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Chora (od. Kariye Cami) e del monastero di S. Maria Pammakaristos (od. Fethiye Cami). Anche gli affreschi possono essere di S. Nicola Orfano a S.], Thessaloniki 19862; S. Kissas, L'art de Salonique du début du XIIIsiècle et la peinture de Mileseva, in ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] . 12° vanno ricordate le chiese di S. Nicola a Kambia, copia di Hosios Lukas, e di . 11°) e di S. Maria dei Calderai (1028) a Salonicco fiscalité au XIe et XIIe siècles: le cadastre de Thèbes, Bulletin de Correspondance Hellénique 83, 1959, pp. 1-145: ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Fin dal sec. 5° era stato eretto un santuario mariano sulle fonti dedicate a Granno e A. è menzionata tibi cor Deus induat Otto / quem de Liuthario te / suscipisse memento" - e, romanica, sotto l'influsso di Nicola di Verdun; successivamente la stessa ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...