EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] affreschi finora scoperti sono quelli di S. Nicola di Rodià e di S. Demetrio the School, in Studenica et l'art byzantin autour de l'année 1200, Beograd 1988, pp. 279-285 fortezza di Berat (per es. S. Maria Blacherniotissa, SS. Trinità), la chiesa di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Cristo re dell'Apocalisse, a N Maria Ecclesia regina dei cieli, a O e di s. Nicola), altre assumono connotazioni quasi id., Les problèmes de l'origine de la peinture gothique et le "maître de saint Chéron" de la cathédrale de Chartres, RArt, 1978 ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] corona imperiale (Postilla litteralis di Nicola di Lira, Basilea, Universitätsbibl., inferiore; Ravenna, S. Maria in Porto Fuori, affresco dell Le jour du jugement'' de la Bibliothèque de la ville de Besançon, Mémoires de la Société d'emulation ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Francesco in Borgo), S. Giorgio, S. Maria in Camuccia - solo in rari casi si conservano accanto ai dati archeologici quelli architettonici (S. Salvatore, S. Ilario, S. Nicolòde Criptis), peraltro limitatamente all'impianto di facciata, sormontato ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] . di Como, Gallo. Per il card. Nicola sovrintese ai lavori nel giardino di Ninfa: dal avviato la costruzione della chiesa di S. Maria in Aquiro o "degli Orfanelli", terminata poi in Laterano, poi trasformata da G. A. De Rossi (Hibbard, 1971, p. 124).
...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] sull'archivolto della porta dei Leoni nel S. Nicola di Bari, dove una serie di guerrieri a cavallo sur les manuscrits, les sources et la composition de l'oeuvre, Paris 1933; E. Jamison, Notes on S. Maria della Strada at Matrice, its history and ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] pp. 150 s.), eseguì un S. Pietro in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, oggi perduto, e in S. è l'incisione di Nicola Aureli tratta dal Discorso , London 1823, pp. 57 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 75 s.; ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] (morto nel 1686) nella chiesa di S. Maria dell'Anima (Baldinucci, p. 383; cfr. . Fasolo, La "fabbrica" della chiesa di S. Nicola da Tolentino, in Fede e arte, XI (1963), p. 68; G. Spagnesi, G. A. De Rossi architetto romano, Roma1964, pp. 110, 119 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] G. dipinse nella chiesa di S. Maria del Piano i miracoli di s. Nicola da Tolentino nella cappella omonima, fatta costruire Nel 1655, il 29 aprile, a Fossombrone Camilla sposò Paolo de' Nati, vicecastellano della Rocca Costanza di Pesaro. In questo ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] i ss. Caterina d'Alessandria e Leonardo, proveniente da S. Nicola in Olibra Incinesca (fraz. di Venarotta), nel Museo diocesano di essersi impegnato a "facere et pignere cappellam sancte Mariede Ancarano vel coelum et circum circha dicte cappelle" ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...