PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Petro pictore de Arimino» prestava testimonianza su alcuni censi spettanti ai canonici di S. Maria in spiritualità negli ordini mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino. Atti del Convegno, Tolentino… 1991, Roma 1992a, pp ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] per stare a quanto riferisce Nicola Morelli, un biografo che raccolse a Nocera Inferiore, già ritenute di Paolo de Falco, e altre tele delle case napoletane raffiguranti rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina che, con le dame, assiste ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Monica, nella chiesa pisana di S. Nicola. Queste due opere chiusero il primo, Biagio, per la chiesa di S. Maria di Castello, a Genova; la Nascita del 710; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori, ed architetti genovesi (1768), Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] dai fratelli Ottavio e Nicola Toselli solo nel 1766, pubblicata a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini fu sepolto nella sua parrocchia, nella chiesa di S. Maria Maddalena.
Di tre mesi più tardi è l'inventario ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] l'Ultima Cena della chiesa di S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento anziano Vaccaro e suo figlio Nicola, insieme ai più giovani proposito della data di morte l'informazione di De Dominici non è del tutto attendibile, malgrado ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] avrebbe lavorato nella lunetta con l'Incoronazione di Maria, ora nella sagrestia della chiesa della Salute. Sono ; VIII, L'architettura del Quattrocento, ibid. 1923, pp. 537-550; G. DeNicola, Due opere sconosciute di A. di D., in L'Arte, XI (1908), ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Latino sposò Vitangela di ser Nicola, di modesta famiglia ripana una croce lignea per la chiesa di S. Maria della Petrella. Nel '69 il C. dipinse Battisti, Note su alcuni biografi di Michelangelo: F. de Hollanda, Vasari, C., Varchi, in Scritti d'arte ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] della Vergine, ai lati quattro storie (il Ritorno di Maria nella casa Paterna, lo Sposalizio della Vergine,la Madonna di arte senese, in Rass. d'arte senese, VI (1910), p. 71; G. DeNicola, Arte inedita in Siena, in Vita d'arte, V, 10 (1912), pp. 9- ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] il C. eseguì, per l'elettrice palatina Anna Maria Luisa de' Medici, il piccolo bronzo aggraziato di Giuditta con F. M. Renazzi, Notizie stor. della vita e delle opere di maestro Nicola Zabaglia, Roma 1824, p. 11; G. Stefani, Superga, Torino 1850, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] e, romana nell'università di Roma. Sposatosi con Maria Barbieri, curava nel medesimo tempo il riordinamento dei materiali Appendice (ibid. 1948), venne chiamato da G. De Sanctis alla redazione della sezione archeologica dell'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...