PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] solide basi tecniche. Superati gli esami di ammissione al liceo artistico di Napoli, Maria lo frequentò dal 1933 al 1938, studiando con i professori Francesco DeNicola e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademia di belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] 1806 fu messo a bottega dal pittore e restauratore Melchiorre de Gregorio, che gli insegnò i rudimenti del disegno e, che il ministro degli Interni del Regno delle Due Sicilie, Nicola Santangelo, concesse a Persico di servirsi di un locale del ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] d'Austria Ferdinando I con la consorte Maria Anna di Savoia, il Comune di molto ammirati. Nel 1853 Nicola Bottacin, un mecenate padovano 4; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Encicl. Ital., A De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Corbetta, proprietà don F. Pisani Dossi), di Nicola Massa (1867; Pavia, Pinacoteca Malaspina), di più belli e intensi, come quelli di Maria Marozzi (1873; Milano, Civica galleria d Boudeur, Silhouette, Derniers jours de Pompei, ecc.), che danno un ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Firmato e datato 1500 è il polittico con S. Nicola della cattedrale di Monaco, opera capitale dell'artista che , p. 40; J. Thirion, Primitifs de Nice (catal.), Nice 1960, pp. 14-18; G. Castelnovi, IlMuseo di S. Maria di Castello, Genova 1960, pp. 19- ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] italiana, IV, Milano 1906, ad ind.; G. De Francovich, L. M. scultore e i bassorilievi della orvietani, II, Per L. M. e Nicola di Nuto, in Rivista d'arte, XV Ramo di Paganello e il capitello dell'Ave Maria nel duomo di Orvieto, in Arte cristiana, ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] Sancte Marie Virginis". Sergio Mussetola o Muscetola appare poi per due volte genuflesso ai piedi di s. Nicola da XI al XII secolo, Bari 1946, pp. 37, 42 S.; M. Cagiano de Azevedo, Restaurì a porte di bronzo, in Bollett. d. Ist. centrale del restauro ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] proprietario di una quadreria ai suoi tempi famosa, Nicola Salerno, pur egli letterato, il principe di Conca Mass., 1967, I, pp. 174-177; II, pp. 63-66; P. Rosenberg, Une toile de B. C.,in Bull. des Musées et monum. lyonnais, IV(1968), pp. 149-10; M. ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] decorazione (che è oggi scomparsa) del coro della chiesa di S. Nicolò a Carpi; due anni dopo dipinse a Rimini il soffitto del coro della oratorio dello Spirito Santo, nella chiesa di S. Mariade' Foscherari (ora distrutta: vi avrebbe eseguito anche ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] di dipingere una tavola per l'Ospedale di S. Maria Nuova: questo dipinto, per volontà testamentaria di Simone Objects. Italian Paintings, I, Philadelphia 1913, pp. 72-75; G. DeNicola, Di alcuni dipinti nel Casentino, in L'Arte, XVII(1914), pp. 260 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...