DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] fu anche vicario, sostituendo il vescovo Luca De Tollentis (1470-1491), quasi sempre impegnato primo tempo fu al servizio di Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente della Camera diacono del titolo di S. Maria Nuova. Fin d'allora probabilmente ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] tesi di diritto canonico "de filiis presbiterorum" e in diritto civile "de tutoribus".
Lo stesso anno del giudice della Monarchia, Nicola Stizzia, che era stato ricordato nella iscrizione che la sorella Maria Cutelli Platamonte fece apporre sulla sua ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] I di Francia, il cardinal d'Amboise, Carlo V, Antonio de Leyva, ecc., oltre, s'intende, a Francesco II Sforza XXIII(1899), pp. 150-153; E. Motta, Ancora dell'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, in Arch. stor. lombardo, XXXVI(1909), p. 413; D. Bianchi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] Università di Napoli sotto la guida di Nicola Capasso, il G. riuscì, grazie del G. nella lettera al padre Bernardo Maria Giacco del 12 ott. 1720.
Bello spirito indiscusso valore, il sacerdote napoletano Pietro Antonio De Turris, e chi appoggiava il G., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] del sigillo pontificio. Per questo ufficio, che già era stato di suo zio Nicola (m. 1456), il D. dettò nuove regole di funzionamento.
Fonti e Bibl.: G. Racioppi, S. de' Conti..., Le storie dei suoi tempi..., Roma 1883, pp. 134 s.; S. Infessura ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] , stabilire l'anno di morte del C. (né si può sapere se sia stata curata da lui l'edizione del Discorso a Mariade' Medici che fu stampata nel 1600); comunque si può pensare che la sua scomparsa risalga agli ultimi anni del secolo o ai primissimi ...
Leggi Tutto
CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo
Aldo Mazzacane
Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI.
Non [...] di parentela con quel Nicola, che fu promotore del Diplovataccio assieme a Gian Maria Riminaldi nell'agosto del e Bibl.: Il giudizio del Giraldi compare nei suoi Dialogi duo de Poetis nostrorum temporum, nell'ed. degli Opera omnia, Basileae 1580, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] favore del monastero di S. Maria di Isernia, al quale, su . furono Giovanni Faseolo e Nicola Rufulo, ambedue più tardi a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1906, p. 85; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 2 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, NicolaMaria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] sue cariche, fino alla morte avvenuta il 25 sett. 1767.
Bibl.: V. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, p. 175-177; E. De Tipaldo. Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, p. 13; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1,Roma 1933. pp ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...