DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] nel 1393-94, quando rogò un'ampia procura per due veronesi - forse fuorusciti "scaligeri" residenti a Venezia -, Nicola Malerbi e Pietro De Broylo.
Se è più che verosimile un qualche diretto precedente coinvolgimento del D. in questioni politiche ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] i primi rei di Stato, Ferdinando IV, incalzato dalla regina Maria Carolina e dal ministro degli esteri J. F. E. Acton errore.
Quando il F. finalmente partì, era troppo tardi. C. DeNicola nel suo diario sotto la data di domenica 26 maggio tra l'altro ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] nel 1255
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, S. Maria della Giara, perg. 171, 1240 ott. 19; Oxford, Bodleian Library, R. Kink, Wien 1852, p. 190 (Nicola, Enrico [II]); Annalesbreves. Necrologium S. Firmi de Leonico, in Arch. ven., IX (1875), ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Bartolomeo, mentre quelli di Brettoni ("de Brectonibus" o "Britonibus") e fatto da suo zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale legato al convento domenicano di S. Maria in Gradi, edificato dallo stesso Capocci, ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] al carcere di S. Maria Apparente, quasi sempre incatenato questa esperienza ora con Nicola Nisco e Sigismondo Castromediano , La rivoluzione calabrese del 1848, Catanzaro 1895, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Bari, dove nella basilica di S. Nicola E., dopo l'abiura del credo ortodosso poi, presso la basilica di S. Maria degli Angeli, ebbe luogo la cerimonia Vittoria alla Repubblica, ibid. 1978, ad Indices; R. De Felice, Mussolini. Il duce, I, Gli anni del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] la signora C. Braschi, indirizzato a s. Nicola da Tolentino (la cui festività si celebrava il V. Monti nelle lettere a Madame de Staël: "Non so se vi sia p. 478). Del resto non fu davvero un marito modello il duca Braschi e la sua infedeltà coniugale, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] svolto sino a quel momento e la relazione stabilita con Anna Maria Manca di San Maurizio, vedova del duca di San Pietro Bogino al G. durante la permanenza di questo in Sardegna); Lettere de' reggenti, mm. 2-4 (corrispondenza fra Bogino e il reggente ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] studiò diritto civile a Padova, sotto Nicola Graziano Utinense.
A Roma, nel 1560 diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica Lagomarsini, Florentiae 1745-46. La sua opera De bello Cyprio libri quinque, Romae 1624 - pubblicata ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] pp. 118-120; Famiglie notabili milanesi, I.Milano 1875, tav. V; V. Arneth, Maria Theresia und der siebenjdhrige Krieg,2 voll., Wien 1875,. passim;L. P. Gachard, Histoire de la Belgique au commencement du XVIIIe siècle,La Haye1880, passim;A. Beer, Die ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...