Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di Andrea d'Ungheria, marito della regina.
L., Mss., XXX.C 2 bis: M. Bonito, copia di Nicolò d'Alife, Arcani storici; Storie pistoresi, a cura di Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 434-505; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I 1263-1382, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] trascorrere con Gian Galeazzo Maria, risale probabilmente il di lei ritratto, in nero e rosso, eseguito da Bernardino de' Conti e ora della cattedrale al clero della basilica di S. Nicola. Amministratrice di un allevamento di razze equine celebri ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] che dovessero essere ereticali ed affermando che egli come marito poteva e voleva guidare le mie azioni e la cura di A. Fiordelisi, Napoli 1901, I, pp. 39, 72, 89; C. DeNicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 61, 81, 113 ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] legato per assistere all'incoronazione di Nicola I. Partiva così da Roma con l'ascesa al trono di Maria Gloria, uscita di minorità. In primo orientamento si vedano le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 828-830; Enc. italiana, VI ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Question de amor (Valencia 1513).
Dopo la morte, avvenuta in Francia nel 1512, dell'unico figlio Francesco Maria, Isabella derubata delle sue ricchezze. Fu sepolta nella cattedrale di S. Nicola in Bari, dove la figlia Anna, nel 1593, fece costruire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] se non nello stesso campo di Nicola Caetani. E in effetti, Quando il 23 marzo 1504 Francesco Maria Della Rovere, nipote di Giulio 329 ss., 334, 341, 345; Il diario della città di Roma... di A. de Vasco, ibid., a cura di G. Chiesa, pp. 501, 527, 536 s ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] esperienze del giovane G. (1904-1910), Pisa 1984; M.G. Rossi, Da Sturzo a De Gasperi, Roma 1985, ad indicem; A. Baldassarre - C. Mezzanotte, Gli uomini del Quirinale. Da DeNicola a Pertini, Roma-Bari 1985, pp. 62-104; A. Doveri, G. G. parlamentare e ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] morto nel campo di concentramento di Flossenbürg, e Maria Adelaide (1898-1981), sposata con il diplomatico , P. Presidente per sempre, Genova 2005; I presidenti: da Enrico DeNicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di S. Colarizi - G. Sabbatucci ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] probabile quella di Romano a S. Maria in Portico.
Come cardinale e come papa Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; come gli altri, presenta anche lui : Une vie inédite de Grégoire de Nazianze (BHL 3668d), attribuable à Jean de Gaète, in Analecta ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] . L., in Il Parlamento italiano, 1861-1988, XX, Milano 1992, pp. 241-261; P. Guzzanti, I presidenti della Repubblica. Da DeNicola a Cossiga, Roma-Bari 1992; A. Olivieri, Sette anni di guai. I presidenti della Repubblica nella satira, 1946-1992, Bari ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...