LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] dipinta conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Nicola di Ortonovo, opera di artista toscano attivo verso la metà del per gli affreschi di Ferrer e Arnau Bassa in Santa Mariade Pedralbes (1348) a Barcellona.Nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] ).Oltre che nella bottega di Nicola, A. sembra essersi formato 1890, pp. 109-114: 112; G.B. De Rossi, Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e 1973, pp. 420-439; R.E. Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), New York 1973; M. Seidel ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] datazione, si conservano uno a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), proveniente da Santa Maria di Taüll, e un altro a Lérida. Un a , s. Giovanni Battista, s. Paolo e s. Nicola; nel bordo inferiore, leggermente danneggiato, sono raffigurati attorno ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Pur se ricostruita nel periodo tardogotico, la chiesa di S. Nicola conserva importanti parti romaniche: il corpo occidentale a due torri, Verleden wijk. De immuniteit van Sint-Marie [Un quartiere del passato. Il sagrato di S. Maria] (Historische ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] originale la chiesa di Sainte-Marie-Madeleine, fondata nel 1252 dal vescovo Walter de Marvis; essa presenta un corpo cassareliquiario (1205), detta della Vergine, opera dell'orafo mosano Nicola di Verdun; un'altra cassa reliquiario, detta di s. ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] due distinti maestri -, i figli Nicola e Pietro dettero inizio, nel 1143, in S. Maria di Castello a Tarquinia a una comunale di Roma 45, 1917, pp. 125-167; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96; F. ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] sculture in legno si ricollegano agli sviluppi che si ebbero nell'Ile-de-France nel tardo sec. 12° e nel corso del successivo, affiancato da Maria e da s. Giovanni in ginocchio, compare sul portale occidentale della chiesa di S. Nicola (Sint Niklaas ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di naturalismo gotico introdotte in Toscana da Nicola Pisano.
La quotidiana frequentazione pisana con del monumento della principessa Maria di Valois (m. nel 1331) in S. Chiara, pagato a saldo alla vedova di T., Landa (De Lellis, Notamenta, III, ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Exultet del duomo di Salerno (Mus. Diocesano), la pala di S. Mariade Flumine di Amalfi (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte sculture restanti del distrutto pulpito del duomo di Benevento di Nicola da Monteforte, del 1311 (Benevento, Mus. del ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] . 257-264; I. Toesca, La Madonna di S. Maria della Valle a Subiaco, BArte, s. IV, 49, 1964 , tra i ss. Stefano e Nicola.Nel corso del sec. 14° , La pecora di Giotto, Torino 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...