CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Disputa di s. Caterina per la cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Datati 1659 e 1663 sono i due riquadri della ; L. A. de Fontenai, Dictionn. des artistes, I, Paris 1776, p. 311; A. Clark, The Portraits of Artists drawn for Nicola Pio, in Master ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 199v, 206-207, 2 ag. 1742; Notai dell'Archivio capitolino, Notaio Angelo Antonio De Cesaris, vol. 1848, cc. 202-206, 241-242, 11 ott. 1743; architetto e sue opere inedite per Nicolò-Maria Pallavicini, in Architettura città territorio. Realizzazioni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] e da cui ebbe la figlia Maria Giuseppina (detta Serenella). Nel 1911 realizzò Roma il disegno Ritratto di Nicola Bonservizi, fondatore del primo fascio .A. P. 1991-1963: i documenti, a cura di G. De Marchi, Roma 2014; C.A. P. 1991-1963: direttore e ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] indirizzata da Alfonso a "i iohannoto de Pictis", il D. è indicato A. Condorelli, Precisazioni su Dello D. e Nicola Fiorentino, in Commentari, XIX (1968), pp. 72-77; R. Lunardi, Arte e storia in S. Maria Novella, Firenze 1983, pp. 41, 43, 59 (recens. ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] , Per chi studia il C. (un'altra nota critica), ibid., pp. 43-59; G. DeNicola, La Pietà di Quercegrossa, ibid., pp. 60-64; I RR. Spedali di S. Maria della Scala, Milano 1913, p. 5; W. Bode, Die Sammlung der sienesischen Bildwerke des Quattrocento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] stesso pittore prestava opera, non meglio specificata, presso S. Maria degli Angeli; dalla lettura dei documenti della medesima chiesa Lucia de' Magnoli.
La tavola, raffigurante la Vergine col Bambino tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Nicola e ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] per la chiesa di S. Nicola a Calascio, antico borgo che 1903 per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito Morì a Napoli il 16 novembre 1906.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani…, Firenze 1889, pp. 359 s ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] dipinti nel 1687 nell'oratorio di S. Nicolò in S. Maria in Cosmedin e distrutti nel 1900, sembra che e venne sepolto nella chiesa di S. Susanna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Vite de' pittori,scultori ed architetti, a cura di R. e K. Enngass, Città del ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Pietro proveniente dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola tra i ss. Giovanni Battista e s, LII (1951-52), 18, pp. 21-32; C. Garas, Deux tableaux de R. M. en Hongrie, in Bulletin du Musée hongrois des beaux-arts, VII ( ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] a Roma nel 1759, come riportato da Nicola Pio.
Nel 1814 Mariano Vasi ricordava un Battesimo di Cristo nella Galleria 29 gennaio 2013, lotto 123.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...