• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [2365]
Arti visive [572]
Biografie [1518]
Religioni [326]
Storia [321]
Letteratura [115]
Musica [101]
Diritto [72]
Diritto civile [49]
Storia delle religioni [34]
Economia [23]

DREI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI (de Rei, Rei) Carla Benocci Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] monastero di S. Maria della Concezione in Campo manni di Carrara per la cappella Pamphili a S. Nicola da Tolentino, consegnati a G. M. Baratta (Eimer 'Accademia di S. Luca venne eletto accademico un "Benedetto de Rei architetto" (Arch. stor. d. Acc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Rosella Carloni , Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] edificio. Nel bassorilievo con S. Nicola bambino che rifiuta il latte ai puttini del monumento a Maria Clementina Sobieski nella chiesa moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 311; L. De Camillis, La Madonna dell'Archetto, Roma 1951, p. 21; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINNA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINNA, Franco Marco Andreani PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais. Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] in questo periodo che Pinna cominciò a cimentarsi nell’attività fotogiornalistica. Nel 1952, insieme con Plinio De Martiis, Caio Mario Garrubba, Nicola Sansone e Pablo Volta – anch’essi fotoreporter alle prime armi e nucleo originario di quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] soli tre scomparti di sinistra con i santi Nicola, Silvestro ed Ermete, oggi conservati nel Museo smembrato, già nella chiesa rurale di S. Maria del Colle presso Jesi, di cui restano Confraternita del Sacramento di Serra de' Conti, raffigurante su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] quattro figli: Gioacchino e Nicola, entrambi morti a soli 1817 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria di Montesanto, dove il figlio Pietro allestì nella nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, XIII (1826), 28, pp. 23- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – WILLIAM PITT IL GIOVANE – STANISLAO I DI POLONIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Pietro Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti) Alfredo Petrucci Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] quello, poco conosciuto, di Gioseffo Maria Mitelli in abito di accademico clementino . Lorenzo in Lucina, accanto a Nicola Poussin. Morì a Roma il 7 del negoziante di stampe..., Milano 1843, 1). 22; Archives de l'art français, I, Paris 1851-52, pp. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI LANFRANCO – CRISTINA DI SVEZIA – PIETRO DA CORTONA

LUZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Filippo (Luzzi, Luti) Alessandra Rossi Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] con la forma latina del suo cognome "Lutius": Maria appare a s. Nicola, di sua invenzione, firmata e datata 1691, al 1690, due conservate presso la chiesa dell'ospedale S. Juan de Dios a Granada (Pampalone) e una nella collezione della Banca di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GREGORIO DA SASSOLA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE PORZIO CATONE – CITTÀ DEL VATICANO – STRETTO DI MESSINA

FANCELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI Maria Teresa De Lotto Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] cappella di S. Giuseppe a S. Maria della Scala, decorata alla fine del ' sepolto nella tomba di famiglia a S. Nicola in Arcione. Dell'altro figlio di Francesco fasc. 2 (Carlo); L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] nella Ciropedia di Senofonte tradotta in volgare da Matteo Maria Boiardo, fatta scrivere a Matteo Contugio da Volterra scritta da Nicolò Mascarino; un Asino d'oro (forse lo stesso del 1479); un libro di canto figurato fatto dal "fra de sancto Domenego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] da s. Irene nella sagrestia di S. Nicola alla Carità a Napoli, replica da de Matteis, di recente cautamente attribuitogli (Borrelli, in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio di Savoia contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 58
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali